π£ ππΌππΎππΌ πΌπππππΎπΌ πΏπΌπππΌ πΏππππΌππππ πΌπππππΎπΌ πΌπππΌ ππππππ π πΌπππΌ ππππππ½πππ ππππππππππ πππππ π'πΌπππΌ
πSito Web: www.miodottore.it
La Marcia Atopica: Dall'Eczema all'Asma, L'Importanza della Prevenzione
In un'intervista a Medicina Regione Lazio, il Dottor Oriano Grossi, medico allergologo esperto in allergologia pediatrica e medicina ambientale, ha illustrato il concetto di marcia atopica, un percorso che lega la dermatite atopica infantile alla rinite allergica e, potenzialmente, all'asma. Un fenomeno spesso sottovalutato, ma che richiede attenzione precoce per prevenire evoluzioni piΓΉ gravi.
Cos'Γ¨ la Marcia Atopica?
La marcia atopica Γ¨ un processo evolutivo in cui l'infiammazione allergica si sposta da un organo all'altro nel corso del tempo.
Dermatite Atopica: Il punto di partenza Γ¨ spesso la dermatite atopica, una patologia a carattere genetico che si manifesta fin dall'infanzia. Γ causata da un deficit della proteina filagrina, che porta a cute secca e, soprattutto, a prurito. La diagnosi Γ¨ prettamente clinica, richiede l'occhio di un esperto per essere riconosciuta, soprattutto nelle forme piΓΉ lievi.
Rinite Allergica: Nel tempo, l'infiammazione puΓ² spostarsi dalla pelle al naso, evolvendo in rinite allergica. I primi segnali includono starnuti ripetuti e una tosse serale secca, peggiore di notte.
Asma: Non sempre garantito, ma possibile, Γ¨ il passaggio dalla rinite allergica all'asma allergica, con tutte le conseguenze che ne derivano, inclusa l'iperreattivitΓ bronchiale, che aumenta nelle ore notturne.
L'Importanza della Diagnosi Precoce e della Gestione
Il Dott. Grossi ha sottolineato che riconoscere e intercettare precocemente la dermatite atopica Γ¨ cruciale. Se curata e gestita adeguatamente, Γ¨ possibile "sbarrare la strada" a successive evoluzioni. La dermatite atopica Γ¨ una condizione da gestire, non da "guarire" in senso stretto, poichΓ© presenta alti e bassi e in alcuni casi puΓ² persistere anche nell'etΓ adulta.
La gestione include l'applicazione di creme barriera, antistaminici (che aiutano a interrompere il ciclo del prurito-grattamento) e cortisonici topici. Γ fondamentale spiegare ai genitori che queste terapie non portano a una guarigione immediata, ma sono essenziali per il controllo della condizione.
Prevenzione Ambientale e Alimentare
Alcuni accorgimenti possono fare la differenza:
Allergie Alimentari: La dermatite atopica grave aumenta il rischio di allergie alimentari (nel 4% dei casi). Γ consigliabile prestare attenzione a non manipolare gli alimenti durante il gioco, adottando piccole accortezze senza essere eccessivamente oppressivi.
Acari della Polvere: La prevenzione ambientale contro gli acari della polvere domestica Γ¨ cruciale, anche con test negativi. Gli acari aggravano l'infiammazione cutanea e possono portare a sensibilizzazione. L'uso di coperture anti-acaro per il letto Γ¨ un ottimo strumento preventivo.
Alimentazione: Una dieta corretta, in particolare povera di zuccheri, puΓ² aiutare, dato che le patologie atopiche sono spesso multifattoriali.
Segnali da Non Sottovalutare
Spesso, i casi di dermatite atopica non riconosciuti sono quelli con sintomi lievi: una leggerissima secchezza cutanea o un prurito che viene scambiato per un tic comportamentale. Segni come le "occhiaie atopiche" o altri criteri minori possono essere indicatori.
Γ importante prestare attenzione a:
Prurito e grattamento notturno nel bambino piccolo.
IrritabilitΓ diurna (conseguenza del disagio notturno).
Starnuti notturni (pensando agli acari della polvere).
Tossette secche, stizzose e ripetute, soprattutto serali, che a volte vengono confuse con il reflusso gastroesofageo.
Non esiste un'etΓ precisa per la marcia atopica; spesso, in adolescenza, un bambino ha giΓ completato il percorso. Γ possibile che i sintomi della dermatite siano solo accennati, mentre quelli della rinite siano molto piΓΉ accentuati.
Conclusioni e Consigli
Il Dott. Grossi ha ribadito che, nonostante la complessitΓ delle manifestazioni, Γ¨ fondamentale non trascurare o minimizzare questi sintomi, ma consultare un esperto per capire se si tratta di situazioni semplici o di condizioni che possono evolvere verso problemi piΓΉ gravi come l'asma.
Contatti
Per consigli e chiarimenti, il Dottor Oriano Grossi Γ¨ disponibile via email: origrockola@gmail.com.