π£ ππΌ πΎπππΌ πΏππππΌ ππΌπππΏππππππ πβπΌπππππΎπΎππ πππ§ππ€πππππ
πSito Web: https://perioregen.com/ www.andreasibassidentista.it -Β
La Parodontite: Rischi, Diagnosi e l'Approccio "Perio-Regen"
L'intervista con il Dott. Mirco Andreasi Bassi si focalizza sulla parodontite, una malattia spesso sottostimata e diagnosticata raramente, nonostante ne soffra circa il 60% della popolazione. Solo una piccola percentuale di questi pazienti riceve una cura specifica ed efficace.
I Limiti dell'Approccio Tradizionale
Il Dott. Andreasi Bassi evidenzia come le terapie per la parodontite siano rimaste invariate negli ultimi cinquant'anni. L'approccio generalista attuale si concentra sulla rimozione del biofilm batterico, ma non tiene conto delle differenze individuali nel microbiota orale. Ogni paziente ha un profilo microbiologico unico, il che rende necessaria una terapia personalizzata.
L'Approccio "Perio-Regen": Una Diagnosi Completa e Personalizzata
L'innovativo approccio "Perio-Regen" si basa su una diagnosi piΓΉ completa rispetto allo standard. Questa diagnosi include:
Esame microscopico della placca: Utilizzo di un microscopio a contrasto di fase per analizzare la placca.
Test di biologia molecolare: Identifica le specie batteriche parodontopatogene presenti e la loro quantitΓ .
Test genetico: Determina il profilo di rischio genetico del paziente (predisposizione alla malattia).
Questi esami permettono di individuare con precisione i batteri responsabili e di capire se la terapia debba essere solo locale o anche sistemica (con antibiotici specifici).
Terapia Mini-Invasiva e Prevenzione Quotidiana
La terapia "Perio-Regen" prevede:
Pulizia meccanica profonda: In due sedute, sotto anestesia, vengono rimosse le tossine e i microrganismi dalle superfici radicolari per favorire la riadesione della gengiva.
Terapia personalizzata: Basata sui risultati degli esami, che possono includere antibiotici specifici se i batteri hanno infiltrato i tessuti molli.
Viene sottolineata l'importanza fondamentale dell'igiene orale quotidiana (spazzolino, filo interdentale, ecc.). La rimozione regolare della placca impedisce la sua stratificazione e maturazione, bloccando così la progressione della malattia.
Segnali d'Allarme e Consigli per la Salute Orale
Il Dott. Andreasi Bassi conclude l'intervista con consigli pratici:
Controllare la propria bocca regolarmente: Non solo il sorriso, ma anche gengive sanguinanti, macchie sui denti, mobilitΓ dentale, alitosi o strani sapori in bocca.
Monitorare i cambiamenti: Le gengive che si ritirano o i denti che sembrano allungarsi sono segnali di allarme. Anche confrontare foto annuali puΓ² aiutare a notare questi lenti cambiamenti.
Visite periodiche dal dentista: Soprattutto in caso di predisposizione alla parodontite, sono consigliate visite ogni 3-4 mesi.
L'approccio "Perio-Regen" tende a privilegiare soluzioni mini-invasive, limitando la chirurgia solo ai casi strettamente necessari. Una bocca sana Γ¨ correlata a un corpo sano, rendendo la prevenzione e la cura della parodontite cruciali per la salute generale.