π£ ππΌ ππΌπππΏππππππ ππΌ πππππΌ πΏπ ππππππππ πΏπ πΌππππ ππΌππΌππππ
πSito Web: www.andreasibassidentista.it
Cos'Γ¨ la parodontite: Γ un'infiammazione cronica infettiva che colpisce i tessuti di supporto dei denti (gengive e osso), portando al riassorbimento dell'osso e alla perdita dei denti. Questo causa problemi estetici, funzionali (masticazione) e psicologici (imbarazzo, insicurezza, perdita di autostima).
Come si diffonde: I batteri della parodontite possono lasciare il cavo orale e localizzarsi in altri distretti del corpo.
Malattie correlate:
Problemi cardiovascolari: I batteri possono colonizzare le placche aterosclerotiche (depositi di grasso nelle arterie, come carotidi e coronarie), nutrendosi di colesterolo e scatenando processi infiammatori. Questo puΓ² portare alla rottura delle placche, formazione di trombi e, di conseguenza, ictus o infarto del miocardio.
Patologie neoplastiche (tumori): L'infiammazione cronica causata dai batteri puΓ² predisporre allo sviluppo di tumori in vari organi, tra cui polmone, colon-retto, stomaco, esofago, cavo orale e pancreas.
Malattia di Alzheimer: I batteri possono attraversare la barriera emato-encefalica e raggiungere il cervello. Qui, producendo enzimi proteolitici, possono aggredire le proteine tau (fondamentali per i neuroni) e scatenare un processo infiammatorio nell'ippocampo. Questo porta alla produzione di sostanza amiloide, tipica dell'Alzheimer, causando disfunzione delle cellule nervose e demenza. Alcune forme di Alzheimer (sporadiche) sono collegate a questi batteri orali.
Artrite reumatoide: La presenza di questi batteri puΓ² scatenare una reazione autoimmune che aggredisce le articolazioni.
Diabete: Esiste una stretta correlazione. Il 20% dei pazienti con parodontite sviluppa il diabete, e i diabetici tendono a sviluppare piΓΉ facilmente la parodontite. Una parodontite non controllata nei diabetici rende piΓΉ difficile il controllo della glicemia, portando a complicanze gravi del diabete come arteriosclerosi (ictus, infarto), nefropatia diabetica (fino all'insufficienza renale), retinopatia diabetica (fino alla cecitΓ ) e neuropatia.
Sottovalutazione della parodontite: Nonostante sia una materia insegnata all'universitΓ , la parodontite Γ¨ spesso sottostimata, sottodiagnosticata e sottotrattata. Solo il 9% della popolazione riceve una diagnosi e solo l'1,2% un trattamento specifico.
Motivazioni della sottovalutazione:
Richiede conoscenze e tecnologie specifiche.
Il metodo di trattamento Γ¨ rimasto invariato per 50 anni.
Richiede una forte motivazione e collaborazione da parte del paziente per il monitoraggio costante e l'igiene quotidiana e professionale.
Problemi culturali e di modello di business: la parodontite Γ¨ la principale causa di perdita dei denti, che porta a riabilitazioni protesiche e su impianti. Tuttavia, un paziente con parodontite non controllata e non diagnosticata che riceve impianti Γ¨ predisposto allo sviluppo di perimplantite.
Perimplantite: Un'infezione dei tessuti di sostegno dell'impianto, simile alla parodontite ma piΓΉ grave e non facilmente trattabile. Circa il 20% degli impianti e un paziente su tre sviluppano perimplantite.
In sintesi, la parodontite non Γ¨ solo un problema orale, ma una potenziale porta d'ingresso per una serie di malattie sistemiche gravi e spaventose, sottolineando l'importanza della diagnosi precoce e del trattamento.