π£ ππΌ ππΌπππΏππππππ
πSito Web: www.andreasibassidentista.it
Il Dottor Mirco Andreasi Bassi Γ¨ stato ospite a "Medicina Regione Lazio" per discutere la parodontite, una malattia "insidiosa" spesso sottovalutata sia dai pazienti che dagli specialisti.
La Parodontite: Una Malattia Cronica Degenerativa
La parodontite, nota anche come malattia parodontale o volgarmente piorrea alveolare, Γ¨ una patologia infiammatoria cronica di origine infettiva che colpisce i tessuti di sostegno del dente. Se non trattata, porta al progressivo riassorbimento dell'osso e alla conseguente perdita dei denti. Γ una malattia degenerativa che deve essere diagnosticata e inquadrata precocemente.
Diffusione e Sintomi
La parodontite Γ¨ estremamente diffusa in Italia, colpendo circa il 60% della popolazione generale e il 70% degli over 65. Di questi, il 18% Γ¨ affetto da una forma grave. Solo il 4,1% della popolazione non ha problemi parodontali.
Un'altra condizione comune Γ¨ la gengivite (infiammazione delle gengive), che colpisce circa il 50% delle persone. La gengivite Γ¨ causata dall'accumulo di placca batterica dovuto a un'igiene orale insufficiente. I sintomi includono gengive arrossate, gonfie e facilmente sanguinanti. La gengivite Γ¨ totalmente reversibile e curabile, non essendo associata a perdita ossea. Tuttavia, Γ¨ l'anticamera della parodontite: se non individuata e trattata per tempo, progredisce in parodontite, che Γ¨ una patologia cronica irreversibile. Una volta sviluppata la parodontite, il dentista puΓ² solo impedire che la malattia progredisca, ma non eliminarla completamente dal soggetto, simile al diabete. L'obiettivo Γ¨ limitare i danni e prevenire ulteriore perdita di osso e, di conseguenza, di denti.
Altri sintomi della parodontite includono:
- Alitosi: Causata dai composti solforati prodotti dai batteri parodontopatogeni.
- Sanguinamento gengivale: Segno di infiammazione e scarso controllo della placca.
- Macchie sui denti e formazione di tartaro: Sia sopragengivale che sottogengivale. Il tartaro sottogengivale Γ¨ il piΓΉ pericoloso perchΓ© crea un microambiente favorevole alla proliferazione dei batteri anaerobi che distruggono l'osso.
- Allungamento progressivo dei denti: Dovuto al ritiro delle gengive e alla distruzione dell'osso, un processo lento che spesso porta i pazienti a sottostimare il problema.
Terapie e Prevenzione
La chiave nel trattamento della parodontite Γ¨ la rimozione completa del biofilm batterico e il mantenimento di un'igiene orale quotidiana corretta da parte del paziente. I batteri parodontopatogeni prosperano in assenza di ossigeno, quindi una pulizia efficace previene la loro proliferazione.
Una pulizia dentale professionale semestrale o annuale non Γ¨ sufficiente per la parodontite. Nel paziente affetto, l'igiene professionale dovrebbe essere eseguita ogni tre o quattro mesi (idealmente ogni tre mesi, ma ogni quattro mesi offre risultati sovrapponibili con costi inferiori nel privato). Inizialmente si effettua un'igiene profonda, eventualmente associata ad antibiotici o antisettici topici. Nelle sedute successive, se il paziente mantiene una buona igiene domiciliare, puΓ² essere sufficiente un'ablazione del tartaro piΓΉ selettiva, concentrandosi solo sui punti critici monitorati dal professionista.
Complicanze della Parodontite
La parodontite crea una predisposizione alla carie della radice. Quando le gengive si ritirano e le radici dei denti vengono esposte, diventano piΓΉ suscettibili alla carie rispetto alla corona. Mentre una carie sulla superficie masticante impiega circa sette anni per raggiungere la polpa, una carie della radice puΓ² farlo in circa un anno, a causa della minore distanza dalla polpa. Questo indebolisce notevolmente il dente, spesso portando alla devitalizzazione o alla formazione di granulomi se la polpa muore.
Conclusioni e Prossimi Approfondimenti
Il Dottor Andreasi Bassi ha evidenziato come la parodontite sia una patologia da non trascurare, data la sua ampia diffusione e le gravi implicazioni sia per la salute orale che per la salute generale. Ha anticipato che, in futuri interventi, esploreranno come la parodontite possa essere la "porta d'ingresso" per altre malattie sistemiche apparentemente non correlate.
Per maggiori informazioni e contatti con il Dottor Andreasi Bassi, Γ¨ possibile visitare il sito: www.andreasibassidentista.it.