π£ π πππ' ππππππΌπππ ππΌπππππ πΏπ ππππΎπππ πππ ππ ππΌππΌππππ πΎπΌππΏππΌπΎππ
I Fattori di Rischio per le Malattie Cardiache: Cosa Sapere
Il Dottor Michelangelo Luciani, cardiologo, ha illustrato i principali fattori di rischio per le malattie cardiache, distinguendoli in modificabili e non modificabili.
Fattori di Rischio Non Modificabili
Questi sono elementi su cui non si puΓ² intervenire e includono:
EtΓ
Sesso
Genetica
FamiliaritΓ (predisposizione genetica alle malattie cardiache)
Pregresso infarto
Fattori di Rischio Modificabili
Questi sono i fattori su cui si puΓ² agire per prevenire o gestire le malattie cardiache:
Ipercolesterolemia: Livelli elevati di colesterolo nel sangue.
Diabete: Malattia cronica caratterizzata da alti livelli di zucchero nel sangue.
InattivitΓ fisica: Mancanza di esercizio regolare.
Eccesso ponderale: Sovrappeso e obesitΓ .
Approfondimento sui Fattori Modificabili e le Nuove Terapie
Il Dottor Luciani ha posto l'accento sulle recenti innovazioni terapeutiche, in particolare per l'ipercolesterolemia e il diabete.
Ipercolesterolemia e Nuove Terapie
Le statine rimangono il primo approccio terapeutico. Tuttavia, in caso di intolleranza (spesso a causa di effetti collaterali come crampi o dolori muscolari) o quando le statine ad alto dosaggio (associate a ezetimibe per almeno sei mesi) non sono sufficienti, sono disponibili terapie innovative:
Anticorpi monoclonali e silenziatori dell'mRNA: Queste terapie, somministrate tramite siringhe preriempite, aumentano i recettori epatici per il colesterolo "cattivo" (LDL). In questo modo, il colesterolo circolante viene maggiormente elaborato dal fegato anzichΓ© depositarsi sulle pareti vasali formando le placche aterosclerotiche (ateromi), che sono la causa di patologie croniche e acute (come infarto e ictus) con la loro ulcerazione.
Diabete e Nuove Terapie
Anche nel trattamento del diabete ci sono stati progressi significativi con lo sviluppo di:
Agonisti del recettore del GLP-1: Farmaci che mimano il glucagone, riducendo la glicemia e il rilascio di insulina. Questi farmaci hanno un doppio beneficio:
Controllo della glicemia: Essenziale per i pazienti diabetici.
Perdita di peso: Causano sazietΓ e dimagrimento, risolvendo potenzialmente altre patologie correlate all'eccesso di peso.
Uso sistemico: Queste terapie hanno un effetto diffuso poichΓ© il diabete ha manifestazioni sistemiche (non solo a livello cardiaco), beneficiando anche patologie arteriose periferiche (PAD).
Il Dottore ha anche accennato all'uso improprio di farmaci come la semaglutide (agonista del GLP-1), che Γ¨ stata talvolta utilizzata da persone senza diabete solo per dimagrire, sottraendola a chi ne aveva effettivamente bisogno per ragioni mediche.
Per ulteriori informazioni, Γ¨ possibile contattare il Dottor Michelangelo Luciani presso il suo studio privato a Viterbo o presso la clinica Paideia International Hospital a Roma. Il suo contatto WhatsApp Γ¨ 346 77 18 346, ed Γ¨ presente su LinkedIn come Michelangelo Luciani.