π£ πππππππ πππππΌππΌππ
In questa intervista, il Dottor Manuele Mazzi, medico chirurgo dell'apparato digerente, discute le fistole perianali, definendole come "strutture neoformate" o "piccoli tragitti sottocutanei" che mettono in comunicazione una cavitΓ interna (come l'ano) con l'esterno.
Cause
Le cause delle fistole sono molteplici e includono:
Infezioni del canale anorettale (ascessi perianali).
Patologie infiammatorie croniche intestinali (es. Morbo di Crohn, rettocolite ulcerosa).
Pregressi interventi chirurgici.
Fattori come obesitΓ e stipsi, che possono causare infiammazione e infezioni acute.
Il Dott. Mazzi sottolinea l'importanza dello stile di vita e dell'apporto idrico per ridurre il rischio di queste patologie, riprendendo concetti giΓ discussi in precedenti interviste.
Trattamento e Diagnosi
Il trattamento medico per le fistole Γ¨ limitato, rendendo spesso necessario l'intervento chirurgico. Tuttavia, il trattamento chirurgico non garantisce sempre il successo perchΓ© le fistole interessano l'apparato sfinteriale (importante per la continenza) e non possono essere rimosse totalmente senza creare altri problemi (lesioni sfinteriali). L'intervento serve a bonificare il tessuto e a non peggiorare la situazione.
La diagnosi Γ¨ clinica (visita) e puΓ² essere supportata da:
Ultrasuoni: una sonda endoanale che studia l'apparato sfinteriale a 360 gradi.
Imaging diagnostico endoscopico: una telecamera che segue il tragitto fistoloso dall'esterno all'interno dell'ano, studiando eventuali cavitΓ ascessuali o tramiti secondari.
Altri Argomenti Trattati
Durante la serie di interviste, il Dott. Mazzi ha anche discusso altri argomenti come:
Ernie addominali.
Patologie emorroidali.
Calcolosi della colecisti.
Il Dott. Manuele Mazzi puΓ² essere contattato al 328 411 88 55, presso il suo studio in via Velletrano 3 a Velletri, o trovato su Mio Dottore, Facebook e Instagram.