🟣 πƒπŽπ“π“. 𝐋𝐔𝐂𝐀 𝐋𝐔𝐂𝐄𝐍𝐓𝐄 – πŽπ‘π“πŽππ„πƒπˆπ€ 𝐄 π“π‘π€π”πŒπ€π“πŽπ‹πŽπ†πˆπ€

  1. Home
  2. Β»
  3. Ortopedia
  4. Β»
  5. 🟣 πƒπŽπ“π“. 𝐋𝐔𝐂𝐀 𝐋𝐔𝐂𝐄𝐍𝐓𝐄 – πŽπ‘π“πŽππ„πƒπˆπ€ 𝐄 π“π‘π€π”πŒπ€π“πŽπ‹πŽπ†πˆπ€
Descrizione:

🟣 π˜Ύπ™ƒπ™„π™π™π™π™‚π™„π˜Ό π™‹π™π™Šπ™π™€π™Žπ™„π˜Ύπ˜Ό

πŸ”—Sito Web: WWW.LUCENTELUCAORTOPEDICO.IT

 

 


 

Chirurgia Protesica Mini-Invasiva: Vantaggi, Tecniche e Ruolo del Robot

 

L'intervista al Dottor Luca Lucente, ortopedico e traumatologo, ha chiarito i concetti e i benefici della chirurgia protesica mini-invasiva, in particolare per l'anca.

 

Che cos'Γ¨ la Chirurgia Protesica Mini-Invasiva?

 

È una tecnica chirurgica avanzata che permette l'impianto di una protesi con il massimo risparmio dei tessuti che il chirurgo attraversa per raggiungere l'articolazione. La differenza sostanziale rispetto alle tecniche tradizionali è che i muscoli non vengono tagliati, ma divaricati. Questo approccio riduce significativamente il trauma muscolare, consentendo un recupero post-operatorio più rapido e agevole per il paziente.

 

ApplicabilitΓ  e Limitazioni

 

Sebbene la chirurgia mini-invasiva sia molto efficace, non Γ¨ sempre applicabile a tutti i pazienti. La scelta del tipo di intervento deve essere "su misura". Esistono deformitΓ  articolari troppo importanti o situazioni anatomiche particolari (come pazienti gravemente sovrappeso/obesi o con masse muscolari significative) che possono rendere l'approccio mini-invasivo non fattibile, richiedendo l'adozione di un intervento classico piΓΉ invasivo.

 

Accessi Chirurgici e Vantaggi Estetici

 

Il Dottor Lucente ha menzionato due accessi principali utilizzati nelle tecniche mini-invasive:

  • Accesso diretto anteriore: il piΓΉ comune e utilizzato.
  • Via inguino-mediale: un accesso praticato attraverso l'inguine, particolarmente apprezzato nel sesso femminile in quanto la cicatrice rimane nascosta nella piega inguinale, offrendo un vantaggio estetico significativo.

 

Il Ruolo del Robot nella Chirurgia Protesica

 

L'utilizzo dei robot in chirurgia protesica è in crescita. Il robot funge da guida per il chirurgo, migliorando la precisione dell'intervento. Fornendo informazioni tridimensionali, aiuta a perfezionare gli angoli di posizionamento della protesi, garantendo una maggiore stabilità dell'articolazione e un equilibrio ottimale dei tessuti muscolari e tendinei. È fondamentale sottolineare che il robot non sostituisce il chirurgo: è l'uomo che lo imposta, lo comanda e lo gestisce, rendendo il medico insostituibile.

 

Il Post-Intervento e i Benefici del Recupero

 

Grazie alle tecniche mini-invasive, il post-operatorio Γ¨ notevolmente piΓΉ veloce e facile. GiΓ  poche ore dopo l'intervento, o al massimo il giorno successivo, il paziente puΓ² iniziare a deambulare con l'ausilio di due stampelle. Mentre in passato l'uso delle stampelle si protraeva per mesi, oggi il tempo si Γ¨ dimezzato: in soli 15-20 giorni il paziente puΓ² abbandonarle. Questo permette un rapido ritorno alla vita relazionale e lavorativa normale, e per i pazienti piΓΉ giovani, una ripresa delle attivitΓ  sportive (evitando quelle ad alto impatto traumatico) dopo un adeguato piano riabilitativo. Questi tempi di recupero rapidi hanno anche riflessi positivi sui costi sociali, facilitando il rientro precoce nel mondo del lavoro.

Contact Information
Telefono: 3355446427
Video:

You must be logged in to submit contact form

Send message to moderator