🟣 πƒπŽπ“π“. π‹πŽπ‘π„ππ™πŽ π…π‘π€ππ‚π€π•πˆπ‹π‹π€ – π…πˆπ’πˆπŽπ“π„π‘π€ππˆπ’π“π€ 𝐄 πŽπ’π“π„πŽππ€π“π€ 𝐃.𝐎.

  1. Home
  2. Β»
  3. Fisioterapia
  4. Β»
  5. 🟣 πƒπŽπ“π“. π‹πŽπ‘π„ππ™πŽ π…π‘π€ππ‚π€π•πˆπ‹π‹π€ – π…πˆπ’πˆπŽπ“π„π‘π€ππˆπ’π“π€ 𝐄 πŽπ’π“π„πŽππ€π“π€ 𝐃.𝐎.
Descrizione:

🟣 π™π™π˜Όπ™π™π˜Όπ™ˆπ™€π™‰π™π™Š π™π™„π™Žπ™„π™Šπ™π™€π™π˜Όπ™‹π™„π˜Ύπ™Š 𝙀 π™Šπ™Žπ™π™€π™Šπ™‹π˜Όπ™π™„π˜Ύπ™Š 𝙋𝙀𝙍 π™‡π˜Ό π˜Ύπ™€π™π™‘π™„π˜Ύπ˜Όπ™‡π™‚π™„π˜Ό

 

Il trattamento della cervicalgia (dolore al collo) puΓ² essere affrontato efficacemente sia con la Fisioterapia che con l'Osteopatia, che sebbene abbiano approcci distinti, possono lavorare in sinergia per il benessere del paziente.

Differenza tra Fisioterapista e Osteopata
Caratteristica Fisioterapista Osteopata
Approccio Si concentra sulla riabilitazione e sulla cura della sintomatologia dolorosa locale conseguente a traumi, interventi chirurgici o patologie diagnosticate (approccio tecnico). Adotta un approccio olistico (globale) al corpo, cercando la causa della disfunzione (non necessariamente la patologia) che puΓ² essere lontana dalla zona del dolore.
Obiettivo Alleviare i sintomi, recuperare le capacitΓ  perse, migliorare forza e mobilitΓ  articolare. Ristabilire l'equilibrio del corpo (omeostasi) e stimolare le sue capacitΓ  di autoguarigione, trattando la disfunzione somatica.
Metodiche Utilizza esercizi terapeutici (cavallo di battaglia), mobilizzazioni articolari, massoterapia, ma anche terapie strumentali (es. tecar, laser, ultrasuoni). Si avvale unicamente di tecniche manuali (manipolazioni, mobilizzazioni) su tutto il corpo (strutturale, viscerale, cranio-sacrale).
Contesto PiΓΉ comunemente associato alla riabilitazione fisica e ai disturbi neurologici o post-traumatici. Spesso considerato piΓΉ specializzato nel trattamento dei disturbi muscoloscheletrici e delle disfunzioni interconnesse.
Riconoscimento Professione sanitaria riconosciuta a livello nazionale (Laurea di 3 anni). Professione sanitaria in attesa dei decreti attuativi per il pieno riconoscimento (Laurea in Osteopatia, generalmente 4-5 anni).

Esporta in Fogli
Trattamento della Cervicalgia
La cervicalgia Γ¨ il dolore localizzato alla regione cervicale, che puΓ² manifestarsi con rigiditΓ , mal di testa (cefalee, emicranie), vertigini o irradiazione e formicolio a braccia e mani (cervicobrachialgia).

Approccio Fisioterapico
Il fisioterapista interviene in modo mirato sulla zona dolorosa e sulle strutture connesse per:

Alleviare il sintomo acuto: Utilizzando, se necessario, terapie strumentali (es. TENS, laser) per ridurre infiammazione e dolore.

Recupero funzionale: Con esercizi terapeutici e mobilizzazioni per migliorare la mobilitΓ  articolare, la forza e l'elasticitΓ  muscolare del collo e delle spalle.

Prevenzione: Prescrivendo esercizi da fare a casa (i "compiti") per mantenere i risultati e prevenire le recidive.

Approccio Osteopatico
L'osteopata valuta il corpo nella sua globalitΓ  per individuare la causa della cervicalgia, che puΓ² risiedere in disfunzioni lontane dal collo. Il trattamento manuale mira a:

Ripristinare la mobilitΓ : Agendo sulle articolazioni cervicali e toraciche, e sulle tensioni muscolari.

Correggere squilibri: Utilizzando manipolazioni per stimolare le naturali capacitΓ  di autoguarigione del corpo e migliorare la postura.

Trattare le disfunzioni correlate: Intervenendo su problemi che influenzano indirettamente il collo, come le disfunzioni mandibolari o viscerali.

Cervicalgia da Cause Indirette
Un aspetto fondamentale, spesso trattato dall'osteopatia, Γ¨ la correlazione della cervicalgia con altre aree del corpo:

1. Disfunzioni Mandibolari
La mandibola (Articolazione Temporo-Mandibolare, ATM) fa parte del sistema cranio-cervico-mandibolare ed Γ¨ strettamente connessa al collo e alle spalle tramite muscoli e tessuto connettivo.

Cause: Bruxismo (serramento o digrignamento), malocclusioni, posture scorrette o stress possono portare a tensione eccessiva nei muscoli masticatori (massetere, pterigoidei).

Effetto: Questa tensione si irradia al collo, causando dolore cervicale, rigiditΓ , cefalee occipitali e, talvolta, acufeni.

Trattamento: Entrambi i professionisti possono usare tecniche manuali sulla muscolatura masticatoria (anche intraorale) per sciogliere gli spasmi. Il fisioterapista puΓ² aggiungere esercizi di rilassamento, mentre l'osteopata guarda anche alle strutture ossee e posturali.

2. Disfunzioni Viscerali
Esistono legami anatomici, fasciali e neurologici (riflessi viscero-somatici) tra gli organi interni e alcune aree muscoloscheletriche.

Esempi: Una disfunzione epatica (del fegato) o un reflusso gastroesofageo (problema allo stomaco/esofago) possono irritare i nervi che innervano anche la muscolatura cervicale (es. il nervo frenico innerva la capsula epatica e l'elevatore della scapola).

Effetto: Si puΓ² manifestare un dolore cervicale o di spalla (spesso sul lato destro per il fegato) come "dolore riferito" di origine viscerale.

Trattamento: L'osteopata puΓ² intervenire con manipolazioni viscerali per migliorare la mobilitΓ  e la funzione dell'organo, alleggerendo di conseguenza le tensioni riflesse sulla colonna cervicale.

 

 

Contact Information
Telefono: 320 308 1669
Video:
You must be logged in to submit contact form

Send message to moderator