π£ π'πΌππππΌ π π'πΌπππππΎππΌ
πSito Web: www.guidapsicologi.it
In un'interessante discussione, il Dott. Giorgio Pensa, psicologo sistemico-relazionale, ha approfondito i temi dell'ansia e dell'angoscia, distinguendo tra i due e offrendo prospettive su come gestirli. Questo incontro si inserisce in una serie di colloqui che hanno giΓ trattato l'inconscio, la rabbia e l'aggressivitΓ .
Ansia vs. Angoscia: Capire la Differenza
Il Dott. Penza ha sottolineato che, sebbene ansia e angoscia siano spesso usati in modo intercambiabile, gli psicoanalisti coniarono specificamente il termine "angoscia" per descrivere una forma piΓΉ profonda, pervasiva ed esistenziale di ansia. Ha notato come la societΓ contemporanea sembri sperimentare piΓΉ angoscia che ansia tipica, specialmente dopo eventi come la pandemia di COVID-19.
L'ansia Γ¨ diversa dalla paura. La paura Γ¨ diretta verso un oggetto specifico e definibile, mentre l'ansia Γ¨ uno stato di attivazione senza un oggetto chiaro. Una certa dose di ansia puΓ² essere benefica; ad esempio, l'"ansia da esame" puΓ² motivare la preparazione, e l'ansia professionale puΓ² spingerci a completare i compiti. Questo livello sano di attivazione Γ¨ paragonabile alla "sana ansia" che un attore o uno speaker prova prima di entrare in scena, necessaria per una performance dinamica. Il Dott. Penza ha usato la metafora di una nave (che rappresenta noi stessi) e del vento (che rappresenta l'ansia), dove la chiave Γ¨ imparare a navigare piuttosto che controllare il vento.
Gestire l'Ansia: Accogliere, Non Controllare
Un punto significativo della discussione Γ¨ stata la differenza tra il gestire e il controllare l'ansia. Il Dott. Penza ha messo in guardia contro l'"onnipotenza" moderna, spesso propagata in alcuni circoli di auto-aiuto, che suggerisce un controllo completo sulle emozioni. Ha sottolineato che, sebbene non possiamo "spegnere" l'ansia (o il vento, nella sua metafora), possiamo imparare ad aggiustare le nostre "vele" e gestire la nostra "nave".
Ha introdotto il concetto di "prendere un tè con l'ansia", un invito metaforico a riconoscere e accogliere l'ansia piuttosto che resisterle. Quando l'ansia si manifesta con sintomi fisici come tachicardia, sudorazione alle mani o nausea, e non c'è un chiaro innesco esterno immediato, può essere utile creare uno spazio sicuro per accogliere queste sensazioni. Osservando e ascoltando questo stato interno, soprattutto quando tende verso un'angoscia esistenziale, può diventare più "umano" e tollerabile.
Contatti del Dott. Giorgio Pensa
Per chi fosse interessato ad approfondire il lavoro del Dott. Pensa o a cercare supporto psicologico, ecco i suoi contatti:
Email: pens.georgio96.gmail.com
Sito web: www.fondamentaleguidapsicology.it
LinkedIn: Giorgio Pensa psicoterapeuta familiare informazione
Numero di telefono: 333-224-9661
La discussione si Γ¨ conclusa con un apprezzamento per l'approccio chiaro e accessibile del Dott. Penza a temi psicologici complessi, rendendoli comprensibili e pertinenti alla vita quotidiana. SarΓ invitato nuovamente per future discussioni su altri argomenti rilevanti.