π£ πππΌππΏπ πΌππΏπΌππ πΏπΌπ πππππππππ
Quando Γ¨ necessario andare dal neurologo?
L'intervista si concentra sui segnali che indicano la necessitΓ di consultare un neurologo, in particolare per le malattie neurodegenerative. Il Dottor Di Lorenzo sottolinea l'importanza di non sottovalutare i campanelli d'allarme e di agire tempestivamente.
Segnali da non ignorare
Il neurologo elenca diversi sintomi che possono essere indicatori di una patologia neurodegenerativa, come l'Alzheimer o il Parkinson:
DifficoltΓ cognitive: Sensazione di confusione, difficoltΓ a gestire lo stress quotidiano, sensazione di avere la "testa piena" o di non essere piΓΉ la persona di prima.
"Defaillance domestiche": Dimenticanze frequenti e costanti di oggetti di uso comune (es. chiavi, occhiali) o errori in attivitΓ quotidiane (es. lasciare il fornello acceso, salare troppo la pasta).
Problemi di linguaggio: DifficoltΓ a trovare le parole, a ricordare i nomi di persone familiari o a nominare oggetti specifici.
Sintomi motori: RigiditΓ , lentezza nei movimenti (bradicinesia), difficoltΓ a camminare o a compiere azioni che richiedono motilitΓ fine. Questi segnali sono spesso associati al Parkinson.
L'importanza della diagnosi precoce
Il Dottor Di Lorenzo ribadisce che una diagnosi precoce Γ¨ fondamentale, anche se difficile, perchΓ© permette di:
Migliorare la qualitΓ della vita: Intervenire in tempo puΓ² rallentare la perdita di autonomia del paziente e migliorare la gestione della malattia per tutta la famiglia.
Individuare i "red flags": Il neurologo puΓ² identificare i segnali d'allarme e, se necessario, prescrivere test neuropsicologici specifici.
L'intervista si conclude con l'invito ad ascoltare i segnali del proprio corpo e a non avere timore di rivolgersi a un neurologo. Viene inoltre annunciato che il Dottor Di Lorenzo tornerΓ per un'altra puntata per parlare dell'importanza della prevenzione dell'Alzheimer.