π£ π½ππΌππ πππΌπππ
L'intervista a Giancarlo Lobasso con il Dott. Francesco Di Lorenzo, neuroscienziato, si concentra sulla salute cerebrale (Brain Health), un argomento di crescente importanza e oggetto di una campagna di sensibilizzazione dell'Accademia Europea di Neurologia e della SocietΓ Italiana di Neurologia. L'obiettivo Γ¨ promuovere la diagnosi precoce e la consapevolezza sull'importanza di mantenere il cervello in salute.
Il Decalogo per la Salute Cerebrale
Il Dott. Di Lorenzo illustra i punti chiave di un decalogo per la salute cerebrale, recentemente pubblicato dalla SocietΓ Italiana di Neurologia, riprendendo il concetto di "mens sana in corpore sano":
AttivitΓ Fisica: Γ fondamentale praticare attivitΓ fisica aerobica, dolce e continuativa (almeno 30 minuti), anche camminando. Questo migliora il flusso sanguigno a cuore e cervello, riduce l'infiammazione cronica, ha un'azione antiossidante e promuove la plasticitΓ cerebrale. Γ cruciale iniziare fin da bambini, anche se nelle scuole l'educazione fisica non Γ¨ sempre valorizzata.
Alimentazione (Dieta Mediterranea): La dieta mediterranea Γ¨ stata recentemente riconosciuta per i suoi numerosi benefici. Numerosi studi scientifici ne evidenziano il ruolo nella prevenzione di patologie cardiovascolari e cerebrovascolari, e nella riduzione dell'incidenza di malattie neurodegenerative come Alzheimer e Parkinson. Una dieta ricca di omega-3, omega-6 (pesce grasso), oli extravergine d'oliva, semi di lino, semi di chia e noci Γ¨ raccomandata. Si sottolinea l'importanza di ridurre il consumo di cibi processati e industrializzati, pur riconoscendo il problema dei costi piΓΉ elevati del cibo biologico. L'educazione alimentare dovrebbe iniziare giΓ dalla scuola.
Sonno di QualitΓ : Dormire bene, almeno 7-9 ore per notte, Γ¨ cruciale. La deprivazione cronica di sonno aumenta l'accumulo di proteine dannose per il cervello. Un sonno adeguato permette il ripristino dell'omeostasi cerebrale e ricarica le energie. In caso di insonnia, Γ¨ importante diagnosticarla e trattarla opportunamente.
AttivitΓ Cognitiva e Riserva Cognitiva: Mantenere il cervello attivo attraverso la lettura, l'andare a teatro/cinema, l'interessarsi al mondo e praticare attivitΓ come cruciverba o sudoku (iniziando da giovani) crea una "riserva cognitiva". Questa riserva fornisce al cervello meccanismi di resilienza per resistere agli insulti patologici legati all'etΓ . Imparare a memoria (es. poesie) e sviluppare un ragionamento critico sono attivitΓ molto utili.
Vita Sociale: L'isolamento sociale Γ¨ un fattore di rischio modificabile per il decadimento cognitivo. Vivere una vita attiva e interagire con altre persone (e anche con gli animali) Γ¨ fondamentale. Gli esseri umani sono animali sociali e hanno bisogno della comunicazione e della stimolazione degli altri per il proprio benessere.
Prossimi Appuntamenti e Contatti
Il Dott. Di Lorenzo ringrazia per l'invito e promette di tornare per approfondire altri argomenti, in particolare "quando andare dal neurologo".
Per ulteriori informazioni, Γ¨ possibile contattare il Dott. Di Lorenzo all'indirizzo email: f.dlorenzo.hsantalucia.it.