🟣 πƒπŽπ“π“. π…π€ππˆπŽ 𝐐𝐔𝐀𝐑𝐑𝐀 – ππ’πˆπ‚πŽπ‹πŽπ†πŽ ππ’πˆπ‚πŽπ“π„π‘π€ππ„π”π“π€ π‚πŽπ†ππˆπ“πˆπ•πŽ-π‚πŽπŒππŽπ‘π“π€πŒπ„ππ“π€π‹π„

  1. Home
  2. Β»
  3. Psicologia / Psicoterapia
  4. Β»
  5. 🟣 πƒπŽπ“π“. π…π€ππˆπŽ 𝐐𝐔𝐀𝐑𝐑𝐀 – ππ’πˆπ‚πŽπ‹πŽπ†πŽ ππ’πˆπ‚πŽπ“π„π‘π€ππ„π”π“π€ π‚πŽπ†ππˆπ“πˆπ•πŽ-π‚πŽπŒππŽπ‘π“π€πŒπ„ππ“π€π‹π„
Descrizione:

🟣 π˜Όπ™‰π™Žπ™„π˜Ό 𝘿𝘼 π™Žπ™Šπ˜Ύπ™„π˜Όπ™‡ π™‰π™€π™π™’π™Šπ™π™†

 

Quali sono le cause e i sintomi?
Una delle cause principali Γ¨ il legame che si crea tra l'autostima di una persona e il modo in cui viene percepita online. Questo puΓ² portare a un comportamento compulsivo, dove si controllano costantemente le risposte degli altri, alimentando la paura di non essere accettati.

A questa sindrome si associa spesso la paura di essere tagliati fuori (FOMO - Fear of Missing Out), ovvero il timore di perdere eventi o contenuti importanti condivisi dagli altri, come un concerto o una vacanza.

Le conseguenze principali includono:

Problemi di salute fisica e mentale: perdita di sonno, stress, ansia, e in alcuni casi, stati depressivi.

DifficoltΓ  di concentrazione: la mente Γ¨ costantemente distratta dai social media, compromettendo lo studio o il lavoro.

Isolamento sociale: si tende a non interagire con le persone nella vita reale, preferendo l'interazione online.

Quali sono le possibili soluzioni?
Se la situazione non Γ¨ grave, si possono adottare soluzioni immediate, come:

Stabilire una routine: alternare l'attivitΓ  online con hobby, sport o altre attivitΓ  reali.

Disattivare le notifiche: per ridurre la tentazione di controllare continuamente lo smartphone.

Tuttavia, queste soluzioni agiscono sui sintomi e non sulla causa. Quando la dipendenza dai social network diventa seria, Γ¨ necessario affrontare la radice del problema. Spesso si tratta di una bassa autostima o di una percezione distorta della realtΓ , alimentata dalle "vite perfette" che le persone mostrano online.

In questi casi, la soluzione piΓΉ efficace Γ¨ rivolgersi a uno specialista, come uno psicoterapeuta, che puΓ² aiutare a lavorare sull'autostima e a modificare le credenze negative e disfunzionali. L'obiettivo Γ¨ riportare la persona a concentrarsi sulla propria vita reale e a distinguere la realtΓ  dalla finzione che si trova sui social media.

Il parere del professionista
Il dottor Quarra conclude che, come per ogni tecnologia, l'uso dei social network dipende da noi. Possono essere uno strumento utile, ma se usati in modo errato possono diventare dannosi.

Se pensi che tu o una persona a te vicina stiate vivendo questa situazione, puoi consultare il sito del dottor Fabio Quarra per ulteriori informazioni e contatti: www.fabioquarra.it

 

 

Contact Information
Telefono: 3395999018
Video:
You must be logged in to submit contact form

Send message to moderator