π£ πππΌπππππ πΏππππΌ ππΌππ π πΏππ πππππ
πSito Web: www.emanuelegerace.com
Le Fratture della Mano e del Polso: Cause, Trattamenti e Consigli
In una recente intervista su "Medicina Regione Lazio", il Dottor Emanuele Girace, ortopedico e chirurgo della mano, ha approfondito il tema delle fratture della mano e del polso, tra le piΓΉ frequenti in tutto il corpo. L'analisi ha coperto le cause, le fasce d'etΓ piΓΉ colpite e le diverse opzioni di trattamento.
Fasce d'EtΓ PiΓΉ Vulnerabili
Le fratture del polso e della mano possono verificarsi a qualsiasi etΓ , ma sono piΓΉ comuni in due fasce specifiche:
EtΓ pediatrica e adolescenziale (dai 4-5 anni ai 15 anni circa): In questa fase, bambini e ragazzi iniziano ad avere una buona massa muscolare e si dedicano ad attivitΓ sportive e ricreative con maggiore energia. Tuttavia, la loro struttura ossea non Γ¨ ancora completamente adeguata a sopportare tutti gli stress, rendendoli piΓΉ suscettibili a traumi.
EtΓ anziana: In questa fascia d'etΓ , le fratture del polso sono estremamente frequenti, spesso correlate a problemi di osteoporosi e difficoltΓ di equilibrio (vertigini, problemi vasomotori). La mano funge da primo strumento di difesa in caso di caduta, proteggendo la testa e il viso, ma di conseguenza Γ¨ esposta al rischio di frattura.
Trattamento delle Fratture
Il trattamento varia a seconda dell'etΓ del paziente e della tipologia di frattura:
Negli anziani: Nella maggior parte dei casi, un buon gesso Γ¨ sufficiente per limitare i danni. Il gesso puΓ² essere corto (bloccando solo il polso, consentendo il movimento delle dita e del gomito) o piΓΉ lungo (bloccando anche il gomito). In una percentuale minore di casi, puΓ² essere necessario ricorrere alla chirurgia per evitare complicanze gravi.
Nei bambini: La frattura piΓΉ comune Γ¨ quella a "legno verde", dove si rompe solo una delle corticali dell'osso (radio o ulna). Il trattamento Γ¨ solitamente meno aggressivo e prevede un'immobilizzazione con gesso per un periodo piΓΉ breve. Per fratture scomposte o complete, puΓ² essere richiesto un intervento chirurgico. Γ fondamentale essere estremamente cauti per non coinvolgere le cartilagini di accrescimento, utilizzando presidi minimamente invasivi come chiodini, viti o fili metallici, per non compromettere la crescita ossea. I bambini tendono a riabilitarsi spontaneamente.
Fratture della Mano (Dita e Carpo)
Fratture delle dita: Sono immediatamente evidenti, causando forte dolore, gonfiore (le dita "diventano subito dei bei salsicci" e violacee) e limitazione del movimento. L'allarme si accende subito, spingendo a una diagnosi precoce.
Fratture del carpo (ossa del polso): Queste sono piΓΉ insidiose, in quanto le ossa del carpo sono meno vascolarizzate e innervate. Il dolore puΓ² essere un semplice fastidio iniziale, spesso sottovalutato. Γ comune che queste fratture vengano diagnosticate con mesi di ritardo, tramite radiografie o esami di secondo livello (TAC, risonanza magnetica), portando a problemi piΓΉ gravi nel tempo.
La Frattura dello Scafoide: Un Caso Particolare
La frattura dello scafoide Γ¨ la piΓΉ frequente tra quelle del carpo, specialmente nei giovani dopo una caduta. Γ particolarmente "antipatica" perchΓ© il dolore iniziale puΓ² essere lieve, simile a una semplice botta, e spesso non Γ¨ visibile alle radiografie standard. Un dolore persistente e specifici test clinici sono campanelli d'allarme per una possibile frattura misconosciuta, che puΓ² portare a gravi problemi funzionali della mano se non trattata tempestivamente.
Il trattamento dello scafoide varia:
In fase acuta: Trattamento conservativo con gesso per un periodo prolungato (minimo 30-40 giorni, spesso 90).
Diagnosi tardiva (dopo settimane o mesi): Il trattamento conservativo perde efficacia e si rende necessaria la chirurgia. Inizialmente, si possono usare viti, fili o cambre. Se l'osso si Γ¨ atrofizzato e indurito per il ritardo nella diagnosi, potrebbe essere necessario l'uso di innesti ossei, prelevati dallo stesso arto o da altre parti del corpo, per favorire la guarigione.
Per maggiori informazioni o per una consulenza, Γ¨ possibile contattare il Dottor Emanuele Girace tramite l'indirizzo email dr.emanuelegerace@gmail.com o visitando il sito web www.emanuelegerace.com.