π£ πΏπππππ πΏππ πππππ π πΏππππΌ ππΌππ
Il Dr. Emanuele Gerace, ortopedico e chirurgo della mano, Γ¨ ospite di "Medicina Regione Lazio" per discutere dei traumi della mano nello sportivo.
Il Dottor Gerace Sottolinea l'Aumento dei Traumi Sportivi
Il dottore inizia evidenziando come la crescente pratica sportiva, sia a livello agonistico che amatoriale, porti inevitabilmente a un aumento dei traumi. Molti di questi sono specifici di determinate discipline, spesso causati dallo sforzo ripetuto o da un gesto atletico particolare.
Esempi di Traumi Specifici per Sport
Vengono presentati diversi esempi di infortuni legati a sport comuni:
Tennista: Frequente Γ¨ il "gomito del tennista", un'infiammazione cronica dei tendini che muovono mano e polso, causando dolore al gomito e all'avambraccio.
Boxer: La "frattura del boxer" colpisce spesso la testa del quinto metacarpo (nocca del mignolo) a causa dell'impatto dei pugni.
Scalatori/Free Climbers: Sono soggetti alla rottura delle pulegge, strutture fondamentali per lo scorrimento dei tendini, a causa degli sforzi abnormi. Il trattamento in questi casi Γ¨ piΓΉ lungo e richiede molta pazienza da parte dell'atleta.
Lottatori (Jiu Jitsu, Lotta Libera): Soffrono spesso di lesioni legamentose e distorsioni alle dita (spesso incerottate per stabilitΓ ), dovute alle prese e agli impatti ripetuti.
Pallavolisti, Portieri di Calcio, Giocatori di Pallacanestro: L'impatto con la palla puΓ² causare fratture o lesioni tendinee alle dita, che se ignorate possono portare a danni a lungo termine.
Bodybuilding: Molto comuni sono le lesioni e i distacchi tendinei, in particolare il distacco del bicipite brachiale (segno di "Popeye") o dei tendini delle falangi a causa del sollevamento di pesi eccessivi e ripetuti.
La Gestione dello Sportivo e l'Importanza della Prevenzione
Il Dottor Gerace sottolinea che la gestione degli infortuni negli sportivi, soprattutto gli agonisti, richiede grande attenzione al quadro emotivo. Questi atleti hanno elevate richieste funzionali e tempi di recupero spesso stringenti a causa di gare o impegni. La pianificazione del recupero deve essere fatta in accordo con il paziente e l'allenatore.
Viene fatta una distinzione cruciale tra sportivi agonistici e amatoriali. Per questi ultimi, che magari praticano sport solo una volta a settimana, il consiglio fondamentale Γ¨ di fare sempre un buon riscaldamento e tanto stretching per prevenire lesioni.
Consulenza e Contatti
Il dottore invita chiunque subisca un trauma o avverta dolori, soprattutto gli sportivi amatoriali, a rivolgersi tempestivamente a un ortopedico per una valutazione.
Per contattare il Dottor Emanuele Gerace:
Email: dr.emanuelegerace.com
Sito web: www.emanuelegerace.com