π£ ππππΏπΌ πΌπππΌ πΏπππΌπ½πππππΌ'
La Guida alla DisabilitΓ : Punti Chiave
Gli ospiti, il Dottor Claudio Farinelli (medico pediatra) e la Dottoressa Marina Aymati (specialista in scienza dell'alimentazione e medico di medicina generale), hanno presentato una guida creata per supportare le famiglie e i professionisti che si confrontano con la disabilitΓ .
π Ragioni e Obiettivi della Guida
Esigenza delle Famiglie: La guida nasce dall'esigenza quotidiana di genitori e del mondo scientifico di avere informazioni chiare e precise su leggi e tutele della disabilitΓ .
Esperienza al Servizio: Mette l'esperienza dei professionisti al servizio delle famiglie per intercettare notizie e informazioni utili nelle difficoltΓ .
Supporto Scientifico: L'iniziativa Γ¨ stata sostenuta dalla SIPPS (SocietΓ Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale), presieduta dal Dottor Giuseppe Di Mauro.
Formato: Γ stata composta da una serie di professionisti per essere una guida di facile lettura e interpretazione.
β±οΈ L'Importanza della TempestivitΓ (Dott. Farinelli)
Decisioni Cruciali: Muoversi e prendere le giuste decisioni in tempo Γ¨ fondamentale e porta a una situazione futura migliore.
Intervento Precoce: I primi tre anni di vita sono cruciali per la formazione dell'assetto neurologico del bambino. Intervenire in tempo con terapie puΓ² attenuare la sintomatologia e cambiare il percorso di vita.
Ruolo del Pediatra: Saper riconoscere i segnali e consigliare le famiglie Γ¨ fondamentale.
π« Inclusione Scolastica (Dott. Farinelli)
Supporto Normativo: La guida serve a informare medici, insegnanti e genitori sull'esistenza di normative che agevolano l'inclusione dei bambini a livello scolastico.
Potenziamento: L'inclusione scolastica Γ¨ cruciale per la crescita e potenzia lo sviluppo dei ragazzi disabili.
π― Contenuti e Destinatari della Guida (Dott.ssa Aymati)
Destinatari: Pensata inizialmente per i genitori, si Γ¨ rivelata molto utile e trasversale per professionisti medici e non medici (insegnanti).
Elementi Salienti: Include capitoli dedicati a:
Inclusione scolastica.
Dopo di noi (la pianificazione per il futuro del disabile).
Detrazioni fiscali.
Tutela legale.
AccessibilitΓ : Raccoglie e organizza in modo semplice tutte queste informazioni, spesso sparse su internet.
Dove Scaricarla: La guida in formato PDF puΓ² essere scaricata sul sito: www.includendo360.it
π’ Inclusione Lavorativa degli Adulti (Dott.ssa Aymati)
Non Scontata: L'inclusione lavorativa degli adulti disabili non Γ¨ scontata, specialmente per le disabilitΓ cognitive.
Vuoto Assistenziale: La scuola Γ¨ considerata il "piΓΉ grande ammortizzatore sociale delle disabilitΓ ". Dopo la scuola, c'Γ¨ un vuoto assistenziale e sociale enorme.
Famiglie Solitarie: Solo una minoranza di ragazzi con disabilitΓ riesce ad inserirsi nel mondo del lavoro; la maggior parte delle famiglie rimane sola nell'assistenza.
