Descrizione:
π£ πππππππ π½ππππππ πΏππππΌ ππΌππππππΌ
Le Lesioni Benigne della Mammella: Un Riepilogo
Il Dottor Angelo Primavera, chirurgo-senologo, ha discusso delle formazioni non cancerose che si possono sviluppare nella mammella, sottolineando che non tutti i noduli sono tumori.
π©Ί Le Lesioni Benigne PiΓΉ Comuni
Le formazioni benigne piΓΉ diffuse sono:
- I Fibroadenomi:
- Noduli solidi, duri, tipici dell'etΓ giovanile (20-30 anni).
- Spaventano le pazienti ma di solito non danno dolore.
- Quando crescono molto velocemente, possono nascondere un Tumore Filoide (generalmente benigno ma che puΓ² recidivare localmente).
- Le Cisti:
- Fanno parte della normale fisiologia della ghiandola mammaria.
- Sono come dei "palloncini pieni d'acqua" che variano di dimensione in base alla stimolazione ormonale.
- Spesso danno tensione e dolore quando il liquido aumenta.
- Tendono a regredire o a scomparire con l'arrivo della menopausa.
- I Papillomi:
- Sono dei polipetti che si formano all'interno dei dotti galattofori (i dotti da cui esce il latte).
- Possono dare come sintomo una secrezione ematica (di sangue) o chiara dal capezzolo.
π§ Diagnostica e Trattamento
β Messaggio Chiave
- Non spaventarsi: non tutte le formazioni al seno sono tumori. Molte sono lesioni benigne.
- Individuazione Precoce: Al minimo dubbio (nodulo, dolore insolito, secrezioni), Γ¨ fondamentale rivolgersi a uno specialista (senologo) o a un centro di senologia per una corretta diagnosi, partendo da un'ecografia.
Video:
