π£ ππππππππππ πΏππππΌ πΎππππππππΌ ππΌπππΌπππΌ
L'Evoluzione Storica della Chirurgia Mammaria
Il Dott. Primavera ha delineato un percorso evolutivo della chirurgia mammaria, passando da trattamenti estremamente aggressivi a quelli attuali, molto piΓΉ conservativi e personalizzati.
1. Interventi Demolitivi Iniziali
- Concezione Iniziale: Il tumore al seno era visto come una malattia puramente locoregionale. La convinzione era che piΓΉ l'intervento fosse demolitivo, maggiore fosse la possibilitΓ di cura.
- Procedura: Veniva asportata non solo la ghiandola mammaria (mastectomia), ma anche il grande e piccolo muscolo pettorale e i linfonodi ascellari (linfoadenectomia).
- Conseguenze: Questi interventi erano altamente invasivi, causando una ridotta motilitΓ dell'arto e una qualitΓ di vita molto scadente per le pazienti.
2. L'Era della Chirurgia Conservativa (Umberto Veronesi)
- Il Pioniere: Il Dott. Umberto Veronesi Γ¨ stato un pioniere che ha introdotto il concetto di trattamento conservativo sulla ghiandola mammaria.
- Procedura: Non era piΓΉ necessario togliere l'intera ghiandola. Γ stata introdotta la quadrantectomia (rimozione di una parte della mammella) seguita da radioterapia e svuotamento dei linfonodi ascellari.
- Risultati: Veronesi ha dimostrato che la quadrantectomia con radioterapia era equivalente alla mastectomia demolitiva in termini di guarigione e aspettativa di vita.
- Beneficio: Questo ha segnato un notevole salto di qualitΓ ; la paziente conservava il seno e la mobilitΓ , con un intervento meno invasivo e una migliore qualitΓ di vita.
Le Ulteriori Evoluzioni: Approccio Multidisciplinare e Biologico
Le scoperte successive hanno cambiato radicalmente l'approccio, spostando il focus dal solo intervento chirurgico alla biologia del tumore e alla personalizzazione delle cure.
3. Studio della Biologia del Tumore (Medicina "Tailored")
- Prima: L'approccio iniziale era chirurgico (si operava subito), seguito da chemioterapia, radioterapia e/o ormonoterapia (uno schema classico per tutti).
- Adesso: Si studia la biologia del tumore (fattori prognostici) per decidere il trattamento migliore, che Γ¨ personalizzato ("tailored", cucito sulla paziente). I tumori al seno sono molti tipi diversi (si parla di almeno 50 combinazioni).
- Neoadjuvant Therapy: Il primo approccio non Γ¨ piΓΉ per forza la chirurgia, ma spesso un trattamento medico (come la chemioterapia neoadiuvante) che permette di:
- Ridurre la dimensione del tumore (tumori prima candidati alla mastectomia possono diventare idonei a un intervento conservativo).
- Testare l'efficacia di determinati farmaci prima dell'intervento.
4. Il Linfonodo Sentinella
- Concetto: Il linfonodo sentinella Γ¨ il primo linfonodo dove le cellule metastatiche possono fermarsi. Analizzando questo/i linfonodo/i, se negativi, non Γ¨ piΓΉ necessaria la linfoadenectomia ascellare completa.
- Beneficio: L'asportazione completa dei linfonodi aveva come complicanza frequente il linfedema (braccio gonfio). Con la tecnica del linfonodo sentinella, questa complicanza Γ¨ molto piΓΉ rara.
- Funzione: L'asportazione del linfonodo sentinella non Γ¨ considerata un trattamento per curare la malattia, ma un'indagine che fa parte della diagnosi per indirizzare le terapie successive.
Ricostruzione e QualitΓ di Vita
5. Evoluzione della Ricostruzione Mammaria
- Ricostruzione Immediata: Nelle pazienti sottoposte a mastectomia, Γ¨ fondamentale offrire la possibilitΓ di fare demolizione e ricostruzione nello stesso intervento.
- Tecnica Migliorata: Precedentemente, si usavano spesso gli espansori mammari (sotto il muscolo pettorale), che richiedevano un secondo intervento per la sostituzione con la protesi definitiva.
- Oggi: Se le caratteristiche anatomiche lo permettono, si puΓ² posizionare la protesi sopra il muscolo pettorale, lasciando uno strato di tessuto e grasso sotto la cute, il che rende il risultato piΓΉ naturale e meno fastidioso per la donna, migliorando la qualitΓ di vita.
In conclusione, l'evoluzione della chirurgia mammaria Γ¨ stata guidata dal progresso tecnologico e dalla ricerca, portando a trattamenti piΓΉ mirati, meno invasivi e con un'attenzione sempre maggiore alla qualitΓ di vita della paziente.
