π£ πΎπππ πΌπππππππΌππ πΏπππΌππ ππππΎππππππΎπ πΏππππ ππππΌπππππΌπππππ π πΏππ ππππππ
I Disagi Psicologici nelle Organizzazioni e nei Gruppi: L'Intervento del Dott. Andrea Pistone
Nella puntata di "Medicina Regione Lazio", il Dott. Andrea Pistone, psicologo e psicoterapeuta, ha affrontato il tema dei disagi psicologici nelle organizzazioni e nei gruppi, con particolare attenzione al personale sanitario.
Il Dott. Pistone ha innanzitutto chiarito la differenza tra psicoterapia e psicologia. La psicoterapia si occupa dei disturbi psichici individuali, mentre la psicologia Γ¨ un campo piΓΉ vasto con applicazioni in diversi ambiti, come la psicologia del lavoro, scolastica e il supporto ai malati.
La Crisi nel Settore Sanitario
L'esperienza del Covid-19 ha avuto un impatto devastante sul personale sanitario, e i problemi persistenti nel sistema sanitario hanno aggravato il disagio psicologico di questi professionisti. Il Dott. Pistone ha sottolineato come medici, infermieri e operatori sociosanitari siano sottoposti a stress e difficoltΓ emotive.
Il Ruolo dei Gruppi di Supporto
Per affrontare questi disagi, il Dott. Pistone ha proposto l'utilizzo di metodologie di gruppo di supporto tra pari. Queste non sono psicoterapia, ma spazi dedicati in cui i sanitari possono condividere e riflettere sulle loro esperienze e problemi. Tuttavia, ha evidenziato come queste metodologie siano ancora poco conosciute e utilizzate in Italia.
Le Principali CriticitΓ
Il Dottore ha evidenziato diverse criticitΓ che contribuiscono al disagio del personale sanitario:
Mancanza di formazione psicologica: La formazione di medici e infermieri non prevede adeguate competenze psicologiche per gestire le intense emozioni legate alla relazione con i pazienti.
Discredito pubblico e violenza: Il personale sanitario Γ¨ spesso vittima di pregiudizi, discredito e atti di violenza, sia verbale che fisica, dovuti in parte alla percezione negativa delle istituzioni pubbliche.
Crisi del sistema sanitario: La sanitΓ Γ¨ afflitta da problemi come la bassa remunerazione, i turni massacranti e la grave carenza di personale, che rendono i sanitari "vittime" di un sistema in crisi.