L'osteopatia per la lombalgia: Un approccio a 360 gradi
Nel video, il Dr. Alessandro Leone spiega come l'osteopatia affronta il dolore lombare (lombalgia), ovvero il dolore alla schiena che puΓ² colpire la zona dorsale o lombare e spesso coinvolge muscoli e scheletro.
Come si svolge una seduta osteopatica
Una seduta Γ¨ suddivisa in quattro fasi:
Anamnesi (remota e prossima): L'osteopata raccoglie informazioni sul dolore e sulla storia clinica del paziente. Questa fase Γ¨ essenziale per capire quali strutture sono coinvolte e per garantire che il trattamento sia sicuro.
Test osteopatici: Vengono eseguiti test specifici per valutare il problema.
Trattamento: Le tecniche utilizzate sono personalizzate in base al paziente, non esiste un trattamento standard.
Valutazione e consigli: Si valuta l'efficacia del trattamento e si danno consigli per la prevenzione.
Le cause della lombalgia
Secondo il Dr. Leone, il mal di schiena non ha mai una sola causa, ma deriva da una combinazione di fattori, che possono essere:
Postura scorretta
Uso improprio del corpo
Problemi viscerali: L'osteopatia considera le connessioni anatomiche e funzionali tra i vari organi e il sistema muscolo-scheletrico. Per esempio, una disfunzione a livello intestinale (come la stitichezza) puΓ² causare dolore lombare a causa delle connessioni meccaniche tra le strutture viscerali e la colonna vertebrale.
Approccio dell'osteopata vs. altri specialisti
Il Dr. Leone sottolinea che l'osteopatia si distingue per il suo approccio olistico, che non si limita a trattare il sintomo ma cerca di individuare la causa profonda del problema agendo a 360 gradi. Pur riconoscendo l'efficacia di altre figure professionali (come i fisioterapisti), l'osteopata si concentra anche su aspetti come la mobilitΓ viscerale, oltre al sistema muscolo-scheletrico.
Prevenzione della lombalgia
Per prevenire il mal di schiena, il consiglio principale Γ¨ di mobilizzarsi durante la giornata, soprattutto per chi svolge lavori sedentari o che costringono a stare in piedi a lungo. Inoltre, Γ¨ fondamentale affidarsi a un professionista e non ricorrere al "fai da te", in quanto la lombalgia puΓ² avere cause complesse e inaspettate.