π£ ππππΌππππΌ πΏ π πππππππππππ
Che cos'Γ¨ l'osteoporosi?
L'osteoporosi Γ¨ una patologia che comporta un'alterazione qualitativa e quantitativa dell'osso, rendendolo poco strutturato e di scarsa qualitΓ . Γ determinata da molteplici fattori, tra cui la familiaritΓ , fattori alimentari e comportamentali. Per questo, la prevenzione Γ¨ multifattoriale.
Che cos'Γ¨ la vitamina D e a cosa serve?
La vitamina D non è una vera e propria vitamina, ma un ormone prodotto autonomamente dal nostro corpo grazie all'esposizione solare (circa l'80%) e, in minima parte (20%), attraverso l'alimentazione. Ha un ruolo "pleiotropico", ovvero agisce a più livelli, ma la sua funzione più importante riguarda l'assorbimento del calcio, contribuendo così alla fortificazione delle ossa. Ha anche un ruolo importante sul sistema immunitario.
Come si integra la vitamina D?
Dato che la nostra esposizione al sole Γ¨ spesso insufficiente, l'integrazione di vitamina D Γ¨ spesso necessaria. Si puΓ² integrare tramite:
Cibi fortificati: alimenti ai quali Γ¨ stata aggiunta vitamina D.
Alimenti naturali: come l'olio di fegato di merluzzo o alcuni tipi di funghi (per la forma vegetale).
Integratori specifici: prodotti farmaceutici.
Controindicazioni all'assunzione di integratori di vitamina D
Non ci sono controindicazioni assolute. Tuttavia, la vitamina D ha un metabolismo complesso e alcuni metaboliti piΓΉ attivi possono essere controindicati in particolari condizioni. Nel contesto clinico dell'osteopenia e dell'osteoporosi, si utilizza una molecola diffusa che non presenta grosse controindicazioni.
Chi dovrebbe integrare la vitamina D?
L'integrazione Γ¨ consigliata a chi ha valori bassi, in particolare sotto i 12 ng/ml. Alcune categorie devono assumerla indipendentemente dai livelli:
Donne in gravidanza.
Pazienti anziani con gravi problematiche motorie o non anziani con gravi problemi motori.
Pazienti istituzionalizzati.
Pazienti con malassorbimento (es. celiachia).
Pazienti con osteopatia accertata (es. osteoporosi).
Come si verifica il livello di vitamina D?
Si effettua un prelievo di sangue per dosare un metabolita specifico della vitamina D. Questo esame Γ¨ importante per modulare la somministrazione in modo razionale. Non viene spesso prescritto di routine, anche perchΓ© Γ¨ a pagamento. Γ consigliabile richiederlo se si ha un'osteopatia o patologia ossea accertata, ma ha meno senso in soggetti giovani e attivi all'aperto.
Prevenzione dell'osteoporosi e vitamina D
L'assunzione di vitamina D Γ¨ essenziale per prevenire la fragilitΓ ossea. L'osteoporosi Γ¨ stata definita "una malattia pediatrica di interesse geriatrico", sottolineando l'importanza di preparare le ossa fin dall'infanzia, un periodo in cui l'addizionamento con vitamina D Γ¨ particolarmente benefico.
Diagnosi e cura dell'osteoporosi
Diagnosi: Si effettua tramite la MOC (Mineralometria Ossea Computerizzata), che studia la densitΓ ossea a livello della colonna vertebrale e del femore. In alcuni casi, puΓ² essere integrata con una lastra della colonna se la MOC non Γ¨ affidabile (es. artrosi grave).
Cura: Γ complessa e multifattoriale. Esistono farmaci specifici che possono essere prescritti dal medico di base o, per casi piΓΉ gravi, dallo specialista ospedaliero, a seconda della gravitΓ dell'osteoporosi.