π£ π'πΌπΏπππππΎππππΌ
Nell'intervento per "Medicina Regione Lazio", la dottoressa Samuela Severi, psicoterapeuta cognitivo comportamentale, ha affrontato un argomento di grande rilevanza e complessitΓ : l'adolescenza.
L'Adolescenza: Una Fase di Grandi Trasformazioni
La dottoressa Severi ha descritto l'adolescenza come un periodo lungo, che puΓ² estendersi fino ai 24 anni, caratterizzato da un "tumulto e confusione" apparenti. Lungi dall'essere "folletti impazziti", gli adolescenti sono persone impegnate in "compiti evolutivi" cruciali per la loro crescita.
Questi compiti includono:
Cambiamenti fisici: L'inizio della pubertΓ porta a trasformazioni corporee che devono essere integrate nell'immagine di sΓ©. Il corpo diventa il centro del pensiero e il luogo in cui si manifestano i conflitti emotivi, talvolta attraverso disturbi alimentari, autolesionismo, uso di sostanze o pensieri suicidari.
Cambiamenti cognitivi: Il pensiero del ragazzo si evolve, accedendo a "operazioni formali" e al pensiero astratto. Gli adolescenti iniziano a formulare ipotesi, a sperimentare e a riflettere sui propri valori, modificando il loro stile di pensiero.
Cambiamenti neurobiologici e dell'umore: Il cervello in questa fase Γ¨ molto plastico e risente delle influenze ambientali. I circuiti neuronali che si attivano in questo periodo rimangono attivi in modo duraturo, influenzando la regolazione dell'umore.
Distacco dall'infanzia e dalla famiglia: Questo non Γ¨ solo un distacco fisico, ma un allontanamento dagli oggetti di identificazione primari (mamma e papΓ ). Il gruppo dei pari assume un ruolo fondamentale nel favorire questo distacco, offrendo nuove figure con cui identificarsi e nuovi modelli di riferimento per comprendere il mondo. I genitori mantengono una funzione di sicurezza, ma il confronto con gli altri Γ¨ indispensabile.
Sperimentazione e ricerca di autonomia: La mente degli adolescenti si riempie di nuove idee e si intensifica il confronto con il mondo esterno, amplificato dai social media. Questo porta a un "atteggiamento narcisistico" (non patologico, ma motivazionale) e alla sperimentazione di nuove appartenenze, codici linguistici e abitudini.
Come Aiutare gli Adolescenti
La dottoressa Severi ha offerto importanti indicazioni per supportare gli adolescenti in questa fase:
Non stigmatizzare: Γ fondamentale non etichettare gli adolescenti, poichΓ© stanno costruendo e sperimentando la propria identitΓ . La stigmatizzazione puΓ² portare a un'iper-identificazione con un ruolo limitante.
Offrire uno spazio di dialogo e ascolto: I ragazzi cercano il confronto e sono capaci di dialogare. Γ importante creare un "contenitore" sicuro dove possano portare i loro contenuti, anche contraddittori.
Essere disponibili alla comprensione: Γ essenziale comprendere questo grande passaggio, le nuove esigenze e le situazioni in cui gli adolescenti si cimentano. Lasciarli sperimentare, rimanendo un punto di riferimento che offra sicurezza per il confronto e il dialogo.
La dottoressa ha sottolineato l'importanza di non cercare di imporre "veritΓ certe", ma di abituare i ragazzi a ragionare sulle proprie faccende, data la loro nuova capacitΓ di pensiero astratto.
Contatti della Dottoressa Samuela Severi
Per coloro che desiderano mettersi in contatto con la dottoressa Samuela Severi, i riferimenti sono:
Telefono: 333-59-10-762
Email: severisamuera@libero.it
La dottoressa ha preannunciato che il prossimo incontro verterΓ sui disturbi alimentari, un argomento di grande attualitΓ e interesse.