L'importanza del movimento
La dottoressa sottolinea che l'attivitΓ fisica non dovrebbe mai mancare in nessun regime alimentare, poichΓ© Γ¨ fondamentale per dare una "spinta in piΓΉ" e mantenere una muscolatura efficiente, che a sua volta contribuisce alla longevitΓ e a rimanere in forma con l'avanzare dell'etΓ . Il movimento dovrebbe essere visto come un'abitudine sana fin dall'infanzia.
AttivitΓ fisica e dieta
L'attivitΓ fisica va adeguata al regime alimentare che si segue. Un esempio menzionato Γ¨ la dieta chetogenica, che non sarebbe compatibile con una maratona a causa della mancanza dei substrati energetici necessari per l'endurance. La dottoressa sottolinea che, proprio come la dieta, anche l'allenamento deve essere personalizzato in base al paziente, al suo stile di vita e ai suoi obiettivi.
Strategie per chi non ha tempo
Per chi ha una vita frenetica e poco tempo, la dottoressa suggerisce di integrare piccole abitudini nella routine quotidiana per rimanere attivi:
Fare le scale il piΓΉ possibile.
Parcheggiare lontano.
Scegliere le scale al posto delle scale mobili in metropolitana.
Alzarsi e sedersi piΓΉ volte mentre si lavora al computer.
Benefici dell'attivitΓ fisica
Oltre ad aumentare il dispendio energetico e aiutare nella perdita di peso, l'attivitΓ fisica, se abbinata a una dieta adeguata, offre i seguenti benefici:
Migliora la composizione corporea, mantenendo la massa muscolare durante il dimagrimento.
Rende il metabolismo piΓΉ efficiente.
Contribuisce alla prevenzione di malattie come l'osteoporosi, in particolare nelle donne in menopausa.
Approccio sostenibile
La dottoressa ribadisce che non Γ¨ necessario sfinirsi con allenamenti estenuanti. L'importante Γ¨ trovare un piano di alimentazione e di allenamento sostenibile e "cucito addosso" alla persona, che tenga conto del suo stile di vita. Solo in questo modo i risultati saranno duraturi.
Per contattare la dottoressa, l'indirizzo email fornito Γ¨ sabrina.mastrangelo.nutrizione@gmail.com.