πŸŸ£πƒπŽπ“π“.𝐒𝐒𝐀 πŽπ‘π’πŽπ‹π€ π…π€π‘πˆππ€ – ππ’πˆπ‚πŽπ‹πŽπ†π€ 𝐄 ππ’πˆπ‚πŽπ“π„π‘π€ππ„π”π“π€

  1. Home
  2. Β»
  3. Psicologia / Psicoterapia
  4. Β»
  5. πŸŸ£πƒπŽπ“π“.𝐒𝐒𝐀 πŽπ‘π’πŽπ‹π€ π…π€π‘πˆππ€ – ππ’πˆπ‚πŽπ‹πŽπ†π€ 𝐄 ππ’πˆπ‚πŽπ“π„π‘π€ππ„π”π“π€
Descrizione:

πŸŸ£π˜Όπ˜Ώπ™Šπ™‡π™€π™Žπ˜Ύπ™€π™‰π™•π˜Ό

 

Che cos'Γ¨ l'adolescenza?
L'adolescenza Γ¨ una fase di transizione tra l'infanzia e l'etΓ  adulta, caratterizzata da grandi cambiamenti:

Fisici: L'inizio di questa fase Γ¨ segnato dalla pubertΓ , con lo sviluppo sessuale e l'insorgere delle prime relazioni affettive.

Psicologici e cognitivi: L'adolescente inizia a interrogarsi sul proprio futuro, sulle scelte scolastiche e professionali.

Comportamentali: Si manifesta un desiderio di indipendenza e un senso di ambivalenza, in cui l'adolescente cerca sia autonomia che la sicurezza e il sostegno dei genitori.

Il comportamento dell'adolescente
L'adolescenza Γ¨ spesso un periodo difficile per i genitori. L'adolescente si comporta in modi che possono sembrare contraddittori, come sbattere le porte, passare molto tempo da solo in camera o chiedere ai genitori di non accompagnarlo fino all'ingresso della scuola per non essere visto. Allo stesso tempo, puΓ² manifestare il bisogno di vicinanza e affetto, cercando momenti di intimitΓ  e coccole in famiglia. Questo comportamento apparentemente incoerente riflette il bisogno di indipendenza unito al desiderio di appartenenza e di sentirsi al sicuro.

Errori comuni da evitare per i genitori
La dottoressa Orsola Farina sottolinea alcuni comportamenti genitoriali che possono essere disfunzionali e minare l'autostima dell'adolescente:

Biasimare: Commentare un buon voto con frasi come "potevi fare di piΓΉ" invece di incoraggiare. Questo atteggiamento riduce la fiducia in sΓ© stessi.

Rispondere al posto del figlio: Rispondere alle domande che vengono poste direttamente al figlio. Questo lo sminuisce e lo ridicolizza.

L'atteggiamento "faccio tutto io": Impedire all'adolescente di sperimentare e risolvere problemi da solo. Questo invia un messaggio implicito di incapacitΓ , impedendo lo sviluppo dell'autonomia e della fiducia in sΓ©.

Insistere con le domande: Chiedere in modo insistente "cosa hai?" quando l'adolescente vuole stare da solo. Questo atteggiamento rischia di ottenere l'effetto contrario e di creare distanza.

Fare prediche: Invece di fare prediche, i genitori dovrebbero aiutare l'adolescente a esplorare diverse prospettive per risolvere i problemi.

La dottoressa consiglia ai genitori di incentivare l'autonomia dei figli, permettendogli di sperimentarsi, di affrontare piccoli ostacoli e di sviluppare la fiducia nelle proprie capacitΓ . Un'adolescenza sana si costruisce su basi solide gettate durante l'infanzia, incoraggiando i figli a sperimentare e a rafforzarsi.

 

 

Contact Information
Telefono: 3477358474
Video:
You must be logged in to submit contact form

Send message to moderator