π£ ππππππππππππππ π πππππππππ πππππππππ πππ ππππππ ππππ πππππ ππππ πππππ πππ ππππππππ π πππππππππ ππππ
Cosa sono i DSA
I DSA (Disturbi Specifici dell'Apprendimento) sono disturbi del neurosviluppo che ostacolano l'apprendimento della lettura, della scrittura e del calcolo. Si distinguono in base all'area di difficoltΓ :
Dislessia: DifficoltΓ nella lettura fluente e veloce, che puΓ² influenzare anche la comprensione del testo scritto.
Disortografia: DifficoltΓ e ricorrenti errori nella scrittura.
Disgrafia: Problemi nella grafia, ovvero nella parte grafo-motoria della scrittura.
Discalculia: DifficoltΓ nel calcolo e nella manipolazione dei numeri.
La dottoressa sottolinea l'importanza di distinguere i disturbi dalle semplici difficoltΓ , che sono fatiche comuni a tutti nel processo di apprendimento, mentre i disturbi sono ostacoli significativi e persistenti.
Riconoscere i segnali d'allarme
Riconoscere i segnali d'allarme precocemente, giΓ dalla scuola dell'infanzia, Γ¨ cruciale per intervenire per tempo e prevenire sentimenti di frustrazione e inadeguatezza nel bambino. Ecco alcuni segnali da non sottovalutare:
DifficoltΓ nel linguaggio: Vocabolario limitato, difficoltΓ a esprimersi, errori fonetici e fonologici (sostituzione di lettere).
Problemi di memoria: Fatica a memorizzare filastrocche o canzoni.
DifficoltΓ di attenzione: Non riuscire a seguire compiti strutturati o una storia raccontata.
Diagnosi e intervento
Se i genitori notano questi segnali, Γ¨ fondamentale confrontarsi con gli insegnanti e, se i dubbi vengono confermati, rivolgersi a un servizio sanitario specializzato.
Nella Regione Lazio, per ridurre i lunghi tempi d'attesa del servizio pubblico, una delibera del 2020 ha permesso a team privati accreditati di effettuare diagnosi e certificazioni per i DSA. Questi team devono essere composti da neuropsichiatri infantili, psicologi e logopedisti o terapisti della neuropsicomotricitΓ (TNPEE) esperti in DSA.
La dottoressa Lattanzio, che Γ¨ neuropsichiatra infantile e direttore sanitario del Centro Casa Santa Rosa, sottolinea che un'alta percentuale di diagnosi viene fatta nella scuola secondaria, indicando una difficoltΓ nel fare diagnosi precoci, nonostante l'aumento dell'attenzione e l'utilizzo di test accurati.
Il contatto email della dottoressa Γ¨ jennylatanzio@libero.it.