πŸŸ£πƒπŽπ“π“.𝐒𝐒𝐀 π‚π‡πˆπ€π‘π€ ππˆπ€π‚π„ππ“πˆππˆ – ππ’πˆπ‚πŽπ‹πŽπ†π€, ππ’πˆπ‚πŽπ“π„π‘π€ππ„π”π“π€ 𝐈𝐍 π…πŽπ‘πŒπ€π™πˆπŽππ„ 𝐄 π“π”π“πŽπ‘ 𝐃𝐒𝐀

  1. Home
  2. Β»
  3. Psicologia / Psicoterapia
  4. Β»
  5. πŸŸ£πƒπŽπ“π“.𝐒𝐒𝐀 π‚π‡πˆπ€π‘π€ ππˆπ€π‚π„ππ“πˆππˆ – ππ’πˆπ‚πŽπ‹πŽπ†π€, ππ’πˆπ‚πŽπ“π„π‘π€ππ„π”π“π€ 𝐈𝐍 π…πŽπ‘πŒπ€π™πˆπŽππ„ 𝐄 π“π”π“πŽπ‘ 𝐃𝐒𝐀
Descrizione:

🟣 π˜Ώπ™€π™‡ π™π™π˜Όπ™π™π˜Όπ™ˆπ™€π™‰π™π™Š π™‰π™€π™π™π™Šπ™‹π™Žπ™„π˜Ύπ™Šπ™‡π™Šπ™‚π™„π˜Ύπ™Š 𝙋𝙀𝙍 π˜Ώπ™„π™Žπ™π™π™π˜½π™„ π˜Ώπ™„ π˜Όπ™π™π™€π™‰π™•π™„π™Šπ™‰π™€ 𝙀 π™‹π™π™Šπ˜½π™‡π™€π™ˆπ™„ π˜Ώπ™„ π™ˆπ™€π™ˆπ™Šπ™π™„π˜Ό

 

 

Trattamento Neuropsicologico per Disturbi di Attenzione e Memoria
Oggi, a "Medicina Regione Lazio", abbiamo approfondito il tema dei trattamenti neuropsicologici per i disturbi di attenzione e i problemi di memoria con la Dottoressa Chiara Piacentini, psicologa, psicoterapeuta in formazione e tutor DSA. Un argomento di crescente rilevanza, data la maggiore consapevolezza e le migliori capacitΓ  diagnostiche disponibili.

Un Fenomeno in Aumento
La Dottoressa Piacentini ha confermato che i disturbi cognitivi, come quelli legati all'attenzione e alla memoria, sono in aumento. Questo non significa necessariamente una maggiore incidenza, quanto piuttosto una migliore capacitΓ  diagnostica e una maggiore attenzione da parte degli individui verso la propria cognizione. Le persone, infatti, tendono a rivolgersi piΓΉ prontamente agli specialisti non appena percepiscono delle problematiche, contribuendo a un incremento delle diagnosi.

Cos'Γ¨ il Trattamento Neuropsicologico?
Il trattamento neuropsicologico Γ¨ un intervento non farmacologico e non invasivo, basato su solide evidenze scientifiche. I suoi obiettivi principali sono:

Migliorare la qualitΓ  di vita del paziente.

Prevenire l'insorgenza di patologie.

Ridurre i sintomi associati a malattie esistenti.

Potenziare l'efficacia di altri interventi convenzionali (es. farmacologici).

Ridurre il carico assistenziale sulle famiglie.

Tipologie di Intervento Neuropsicologico
Esistono tre macro-aree di intervento neuropsicologico:

Potenziamento: Mira a potenziare le aree cognitive deficitarie con interventi specifici e personalizzati per il singolo individuo. È ampiamente utilizzato, ad esempio, in soggetti con deficit di attenzione e iperattività (ADHD).

Riabilitazione Cognitiva: Ha l'obiettivo di ripristinare una funzione cognitiva che in precedenza era ottimale, ma che Γ¨ diventata deficitaria a seguito di eventi come traumi cranici o ictus. L'intento Γ¨ riportare la funzione allo stato precedente al danno (premorboso).

Stimolazione Cognitiva: Questo intervento si propone di evitare l'insorgenza di disturbi, bloccarne il progredire o rallentarne il decorso. È applicato in casi di demenze (es. Alzheimer), patologie ingravescenti (es. sclerosi multipla) o anche per rallentare il deterioramento cognitivo fisiologico legato all'età.

La Base dell'Efficacia: La PlasticitΓ  Neurale
L'efficacia del trattamento neuropsicologico si fonda sul concetto di plasticitΓ  neurale. Questa Γ¨ una proprietΓ  intrinseca del sistema nervoso centrale, ovvero la sua capacitΓ  di adattarsi a stimoli interni o esterni, e a danni funzionali e strutturali. In presenza di un danno, il cervello si riadatta per compensare. Il trattamento neuropsicologico agisce proprio per aumentare e indirizzare questa plasticitΓ . Ad esempio, in caso di lesione permanente in un'area cerebrale, si puΓ² agire sulle aree omologhe per compensare.

L'Iter dell'Intervento
L'iter di intervento segue un protocollo ben strutturato:

Valutazione Neuropsicologica Iniziale: Vengono utilizzati test specifici o batterie di test per indagare tutti i domini cognitivi potenzialmente compromessi.

Creazione del Piano di Intervento: In base ai risultati della valutazione, si definiscono gli obiettivi a medio, breve e lungo termine, sempre condivisi con il paziente.

Monitoraggio: Durante il trattamento, Γ¨ fondamentale un monitoraggio costante per poter apportare eventuali modifiche al piano.

Follow-up: Al termine del trattamento, si effettua una rivalutazione neuropsicologica con gli stessi test iniziali per confrontare i risultati e verificare i miglioramenti.

Attenzione e Memoria: Definizioni e Trattamenti Specifici
La Dottoressa Piacentini ha chiarito cosa intendiamo per attenzione e memoria:

Attenzione: Una funzione cognitiva sofisticata che permette di selezionare e indirizzare l'attivitΓ  mentale verso stimoli specifici. Esistono diversi tipi di attenzione, come l'attenzione sostenuta, cruciale per mantenere la concentrazione su un compito per un periodo prolungato.

Memoria: Un insieme di sistemi che consentono di elaborare, immagazzinare e successivamente richiamare uno stimolo. Esistono vari tipi di memoria che differiscono per capacitΓ  temporale e capienza.

Per i trattamenti specifici, la Dottoressa ha menzionato:

Strumenti carta e matita: Esercizi elaborati ad hoc per ridurre gli errori e aumentare la velocitΓ  di esecuzione dei compiti.

Strumenti computerizzati: Software e programmi dedicati all'allenamento specifico o simultaneo dei domini cognitivi.

Interventi comportamentali: Utilizzati per sintomi comportamentali, come premiare i comportamenti desiderati (es. concentrazione) e scoraggiare quelli indesiderati (es. distrazione).

Il Consiglio della Dottoressa
In conclusione, la Dottoressa Chiara Piacentini ha offerto un consiglio prezioso: non aspettare. Non appena si percepiscono problemi di attenzione o memoria, Γ¨ fondamentale recarsi subito da uno specialista per una valutazione neuropsicologica. Prima si inizia l'intervento, maggiori saranno i benefici ottenuti.

Contact Information
Telefono: 3313153351
Video:

You must be logged in to submit contact form

Send message to moderator