πŸŸ£πƒπŽπ“π“.𝐒𝐒𝐀 π‚π‡πˆπ€π‘π€ π†π‘π€π’π’πˆ – ππ’πˆπ‚πŽπ‹πŽπ†π€ 𝐄 ππ’πˆπ‚πŽπ“π„π‘π€ππ„π”π“π€ 𝐄𝐒𝐏𝐄𝐑𝐓𝐀 𝐈𝐍 πƒπˆπ’π“π”π‘ππˆ π€π‹πˆπŒπ„ππ“π€π‘πˆ

  1. Home
  2. Β»
  3. Psicologia / Psicoterapia
  4. Β»
  5. πŸŸ£πƒπŽπ“π“.𝐒𝐒𝐀 π‚π‡πˆπ€π‘π€ π†π‘π€π’π’πˆ – ππ’πˆπ‚πŽπ‹πŽπ†π€ 𝐄 ππ’πˆπ‚πŽπ“π„π‘π€ππ„π”π“π€ 𝐄𝐒𝐏𝐄𝐑𝐓𝐀 𝐈𝐍 πƒπˆπ’π“π”π‘ππˆ π€π‹πˆπŒπ„ππ“π€π‘πˆ
Descrizione:

🟣 π˜Ώπ™„π™π™π™„π˜Ύπ™Šπ™‡π™Γ€ π™‡π™€π™‚π˜Όπ™π™€ π˜Όπ™‡π™‡π˜Ό π™‚π™€π™Žπ™π™„π™Šπ™‰π™€ π˜Ώπ™€π™„ π˜Ώπ™„π™Žπ™π™π™π˜½π™„ π˜Όπ™‡π™„π™ˆπ™€π™‰π™π˜Όπ™π™„ 𝙄𝙉 π™Žπ™„π™π™π˜Όπ™•π™„π™Šπ™‰π™„ π˜Ώπ™„ π™π™π˜Όπ™‰π™Žπ™„π™•π™„π™Šπ™‰π™€ π˜Ύπ™Šπ™ˆπ™€ 𝙇'π˜Όπ˜Ώπ™Šπ™‡π™€π™Žπ˜Ύπ™€π™‰π™•π˜Ό

 

Cosa sono i disturbi e i disordini alimentari?
La Dottoressa Chiara Grassi, psicologa e psicoterapeuta, distingue tra disturbi alimentari e disordini alimentari.

I disturbi alimentari sono patologie clinicamente diagnosticate come anoressia nervosa, bulimia e disturbo da alimentazione incontrollata.

I disordini alimentari sono invece situazioni in cui il cibo diventa uno strumento per gestire in modo disfunzionale emozioni e stress, come ansia, frustrazione o rabbia. Il cibo Γ¨ utilizzato come un ponte tra il mondo interno ed esterno per appagare un bisogno emotivo.

Tra i nuovi disordini emergenti, la dottoressa menziona la vigoressia (ricerca ossessiva di un corpo muscoloso) e l'ortoressia (attenzione ossessiva al cibo sano, che porta a un'ansia costante e all'isolamento sociale).

Il legame tra emozioni e alimentazione
Il modo di relazionarsi al cibo Γ¨ spesso legato alla gestione emotiva.

Mangiare in eccesso puΓ² essere un modo per sfogare lo stress o premiarsi.

La restrizione alimentare puΓ² dare un'illusione di controllo, in particolare in situazioni stressanti.

Secondo la dottoressa, l'incidenza di questi disturbi Γ¨ aumentata in modo esponenziale dopo il Covid-19, poichΓ© l'impossibilitΓ  di sfogarsi all'esterno ha convogliato l'ansia verso il cibo e l'attivitΓ  fisica, le uniche attivitΓ  che potevano essere controllate in casa.

Le fasi di transizione e i rischi
I disturbi alimentari si manifestano prevalentemente in etΓ  adolescenziale, ma i primi esordi possono verificarsi giΓ  tra gli 8 e i 9 anni. Questo Γ¨ un periodo in cui il corpo cambia rapidamente, e l'insicurezza e la paura possono portare a sintomi di restrizione alimentare.

Un ruolo cruciale Γ¨ giocato dai social media, che mettono al centro l'immagine corporea e possono generare un'eccessiva attenzione alla forma fisica. La dottoressa sottolinea l'importanza di non focalizzarsi unicamente sull'aspetto fisico, ma di valorizzare i cambiamenti come una fase transitoria.

Approccio terapeutico e consiglio finale
La dottoressa Grassi utilizza un approccio che integra la parte psicologica e quella corporea, aiutando le persone a riconnettersi con il proprio corpo e le proprie emozioni attraverso tecniche esperienziali.

Il consiglio finale Γ¨ di:

Comprendere che l'identitΓ  di una persona va oltre le forme corporee.

Vivere le situazioni in prima persona e non da spettatori che giudicano se stessi.

Affidarsi a professionisti per affrontare periodi di transizione e difficoltΓ , come l'adolescenza o le prime fasi della vita adulta.

Contatti della Dottoressa Chiara Grassi
Numero di telefono: 333 20 87 915

 

 

 

 

Contact Information
Telefono: 3332087915
Video:
You must be logged in to submit contact form

Send message to moderator