π£ πππππππππ πππππππππππ
Riepilogo dell'Intervista sull'Amenorrea Ipotalamica con la Dottoressa Caterina Falcone
L'intervista vede protagonista la Dottoressa Caterina Falcone, biologa e nutrizionista, che chiarisce il concetto di amenorrea ipotalamica, una condizione spesso poco conosciuta ma comune, che causa l'assenza del ciclo mestruale.
Cos'Γ¨ l'Amenorrea Ipotalamica?
La Dottoressa Falcone spiega che l'amenorrea ipotalamica Γ¨ una delle cause piΓΉ frequenti di amenorrea secondaria, ovvero l'assenza del flusso mestruale per piΓΉ di tre mesi consecutivi, distinguendosi dall'amenorrea primaria (assenza del menarca entro i 15 anni). Come suggerisce il nome, la condizione Γ¨ legata all'ipotalamo, una piccola ma fondamentale struttura cerebrale. L'ipotalamo Γ¨ definito il "direttore d'orchestra" del corpo, in quanto regola funzioni vitali come la temperatura, il ritmo sonno-veglia, la fame, la sazietΓ e, appunto, la riproduzione.
Le Cause della Condizione
Le cause dell'amenorrea ipotalamica sono varie e spesso combinate:
Ridotto introito energetico: Γ la causa principale, spesso non compensato da un'adeguata alimentazione.
Stress psicofisico significativo: Eventi traumatici come un lutto o un abuso possono scatenare la condizione, spesso in combinazione con un ridotto apporto energetico.
Overtraining: Un'eccessiva attivitΓ fisica, soprattutto se non supportata da un'adeguata alimentazione.
Genetica: La predisposizione genetica gioca un ruolo, spiegando perchΓ© alcune donne sviluppano la condizione mentre altre, con abitudini simili, no.
La Dottoressa sottolinea l'importanza di un "set point" o range di peso ideale, unico per ogni individuo e influenzato da genetica, ambiente e stile di vita. Questo peso non si calcola con formule standard, ma si deduce da un'anamnesi dettagliata che considera il peso alla perdita del ciclo, al menarca e la quantitΓ di peso persa.
Il Ruolo dell'Alimentazione nella Guarigione
L'alimentazione, sebbene possa essere una delle cause, Γ¨ anche un fattore cruciale nel processo di guarigione. La Dottoressa Falcone rassicura che l'amenorrea ipotalamica Γ¨ una condizione reversibile, indipendentemente dagli anni in cui si Γ¨ manifestata (anche dieci anni). Tuttavia, Γ¨ fondamentale che la paziente sia parte attiva del cambiamento.
Per il recupero del ciclo, dal punto di vista nutrizionale, Γ¨ essenziale aumentare l'apporto energetico per segnalare al corpo che Γ¨ "al sicuro" e per compensare periodi prolungati di sottoalimentazione. La letteratura scientifica evidenzia l'importanza dei grassi, spesso erroneamente esclusi dalle diete, che sono fondamentali per la sintesi ormonale, in particolare il colesterolo. Si raccomandano grassi buoni come avocado, uova, olio, noci e frutta secca.
Γ cruciale non escludere nessun macronutriente (carboidrati, proteine, grassi) poichΓ© tutti inviano segnali all'ipotalamo, indicando la disponibilitΓ di energie per il corretto funzionamento del ciclo. La chiave dell'alimentazione Γ¨ l'equilibrio, il "piatto completo". Viene sfatato il timore sulla frutta secca e si consigliano abbinamenti come frutta secca con yogurt bianco (non light) e burro d'arachidi per colazioni energetiche, o avocado toast per pranzi veloci e salutari.
L'intervista si conclude con il recapito email della Dottoressa Caterina Falcone (caterinafalcone00.chiatzola.gmail.com) per domande o richieste da parte degli utenti.