πŸŸ£πƒπŽπ“π“. π†πˆπŽπ•π€πππˆ 𝐏𝐀𝐏𝐀 – πŒπ„πƒπˆπ‚πŽ πƒπˆ πŒπ„πƒπˆπ‚πˆππ€ 𝐆𝐄𝐍𝐄𝐑𝐀𝐋𝐄

  1. Home
  2. Β»
  3. Medicina Generale
  4. Β»
  5. πŸŸ£πƒπŽπ“π“. π†πˆπŽπ•π€πππˆ 𝐏𝐀𝐏𝐀 – πŒπ„πƒπˆπ‚πŽ πƒπˆ πŒπ„πƒπˆπ‚πˆππ€ 𝐆𝐄𝐍𝐄𝐑𝐀𝐋𝐄
Descrizione:

πŸŸ£πƒπŽπ“π“. π†πˆπŽπ•π€πππˆ 𝐏𝐀𝐏𝐀 - πŒπ„πƒπˆπ‚πŽ πƒπˆ πŒπ„πƒπˆπ‚πˆππ€ 𝐆𝐄𝐍𝐄𝐑𝐀𝐋𝐄

 

L'importanza dell'educazione sessuale
L'educazione sessuale Γ¨ un argomento cruciale che dovrebbe essere affrontato a tutte le etΓ , non solo durante l'adolescenza. Il Dr. Giovanni Papa, medico di medicina generale, sottolinea che la mancanza di conoscenza in questo campo si riscontra anche in persone piΓΉ adulte, compresi i sessantenni. Viene evidenziata la necessitΓ  di introdurre l'educazione sessuale nelle scuole, a partire dalle medie, per colmare le lacune informative e prevenire i rischi associati a comportamenti non sicuri.

La mancanza di informazione e i rischi correlati
Il dialogo evidenzia come le campagne informative, sebbene utili, spesso arrivino in ritardo, quando il problema Γ¨ giΓ  emerso. La mancanza di informazioni chiare e accessibili porta a una serie di malintesi e comportamenti a rischio, come dimostrato da uno studio della Fondazione Veronesi citato dal dottore:

Papillomavirus (HPV): Molti ragazzi pensano che il preservativo sia una protezione sufficiente e che il vaccino non sia necessario, non sapendo che il contagio puΓ² avvenire anche senza rapporti penetrativi. Inoltre, si crede erroneamente che l'HPV sia un problema solo femminile, ignorando che anche i maschi possono essere portatori e sviluppare condilomi.

Clamidia: Molti giovani non sanno cosa sia la clamidia, un'infezione batterica molto diffusa che, se non trattata, puΓ² compromettere seriamente la fertilitΓ  femminile.

Preservativo femminile: C'Γ¨ una scarsa conoscenza dell'esistenza e dell'uso del preservativo femminile, che potrebbe rappresentare una valida alternativa a quello maschile e aiutare a prevenire i rischi.

I dati allarmanti e le emergenze sanitarie
La mancanza di consapevolezza e l'approccio superficiale ai temi sessuali hanno portato a una vera e propria emergenza sanitaria. Negli ultimi 10 anni si Γ¨ registrato un aumento del 300% di infezioni come la sifilide e la gonorrea. Inoltre, viene segnalato un preoccupante aumento dei casi di HIV, che molti pensavano fosse un problema ormai superato.

Il Dr. Papa porta l'esempio di una sua paziente sessantenne in menopausa, convinta di non aver bisogno di protezioni perchΓ© non piΓΉ fertile, dimostrando come i rischi di malattie sessualmente trasmissibili siano presenti a ogni etΓ .

Soluzioni e prevenzione
La discussione si conclude con un appello a una maggiore responsabilitΓ  individuale e sociale. Vengono suggerite diverse soluzioni:

Educazione strutturale: L'inserimento dell'educazione sessuale nelle scuole come materia fondamentale.

Utilizzo dei social: Sfruttare le piattaforme social, dove i giovani sono molto attivi, per divulgare informazioni corrette e chiare.

Sensibilizzazione e prevenzione: Incoraggiare l'uso di profilassi come la PrEP (Profilassi Pre-Esposizione) e la PEP (Profilassi Post-Esposizione) per prevenire l'HIV, e promuovere la consapevolezza sull'importanza del vaccino contro l'HPV e dello screening.

Il Dr. Papa si rende disponibile per approfondire in futuro le singole malattie sessualmente trasmissibili, per aiutare a comprenderne manifestazioni, rischi e, soprattutto, metodi di prevenzione.

 

 

 

 

 

 

Contact Information
Telefono: 3775249341
Video:
You must be logged in to submit contact form

Send message to moderator