π£ πβπΌπππππππππππΌ' π ππΌ ππΌπ½π½ππΌ
πSito Web: www.guidapsicologi.it
In questa intervista, il Dottor Giorgio Pensa, psicologo sistemico relazionale, approfondisce il tema dell'aggressivitΓ e della rabbia, fenomeni sempre piΓΉ diffusi, sia nei bambini e adolescenti (sia etero-diretta che auto-diretta) che nelle relazioni interpersonali.
Cos'Γ¨ l'aggressivitΓ ?
Il Dottor Pensa chiarisce che l'aggressivitΓ non si limita alla sola violenza fisica (come un pugno), ma puΓ² manifestarsi anche in forme piΓΉ sottili come l'aggressivitΓ verbale o persino il ridurre qualcuno in una condizione di dipendenza economica.
AggressivitΓ sana vs. disfunzionale
Viene introdotta una distinzione cruciale tra un'aggressivitΓ sana e una disfunzionale/nociva:
AggressivitΓ sana: Γ necessaria per l'autoaffermazione e la sopravvivenza. Serve a cambiare e, a volte, persino a "distruggere" situazioni o schemi che non ci servono piΓΉ.
AggressivitΓ disfunzionale: Γ distruttiva per sΓ© e per gli altri.
Si discute anche dell'aggressivitΓ verso se stessi, un tema comune nell'esperienza clinica.
Le origini dell'aggressivitΓ
Il Dottor Pensa illustra le origini dell'aggressivitΓ attraverso un esempio: un bambino che tira pugni, anzichΓ© essere semplicemente rimproverato, viene riconosciuto per la forza del suo pugno. Questo approccio rivela che il bambino manifestava aggressivitΓ (anche verso se stesso) a causa del desiderio inespresso di giocare con gli altri.
Le origini dell'aggressivitΓ possono essere diverse:
Una risposta adattiva per proteggere sΓ© stessi o il proprio territorio (visione evoluzionistica).
Una risposta relazionale o un tentativo di affermarsi di fronte a un vissuto di abbandono.
L'aggressivitΓ come "tentativo di soluzione"
Il Dottor Pensa sottolinea che l'aggressivitΓ , come tutti i sintomi psicologici, non Γ¨ necessariamente un problema in sΓ©, ma piuttosto un tentativo della persona di trovare un equilibrio o una soluzione a qualcosa che non va. Nessuno, nel profondo, vuole stare male. Questa prospettiva invita a guardare l'aggressivitΓ nella sua totalitΓ , come un modo in cui l'individuo cerca di esprimere qualcosa.
La deumanizzazione e l'importanza del dialogo
Come esempio di aggressivitΓ quotidiana, viene citato il traffico stradale, dove anche persone normalmente calme possono diventare aggressive. Questo avviene, in parte, a causa di un processo di deumanizzazione: in macchina, gli altri sono "sconosciuti" e si perde il contatto umano diretto. Il dottore invita tutti a ritagliarsi spazi di dialogo e a continuare a porsi domande per mantenere viva l'umanitΓ nelle interazioni.