πŸŸ£πƒπŽπ“π“. π…π€ππˆπŽ 𝐐𝐔𝐀𝐑𝐑𝐀 – ππ’πˆπ‚πŽπ‹πŽπ†πŽ ππ’πˆπ‚πŽπ“π„π‘π€ππ„π”π“π€ π‚πŽπ†ππˆπ“πˆπ•πŽ-π‚πŽπŒππŽπ‘π“π€πŒπ„ππ“π€π‹π„

  1. Home
  2. Β»
  3. Psicologia / Psicoterapia
  4. Β»
  5. πŸŸ£πƒπŽπ“π“. π…π€ππˆπŽ 𝐐𝐔𝐀𝐑𝐑𝐀 – ππ’πˆπ‚πŽπ‹πŽπ†πŽ ππ’πˆπ‚πŽπ“π„π‘π€ππ„π”π“π€ π‚πŽπ†ππˆπ“πˆπ•πŽ-π‚πŽπŒππŽπ‘π“π€πŒπ„ππ“π€π‹π„
Descrizione:

🟣 π˜½π™π™π™‰π™Šπ™π™, π™‡π˜Όπ™‘π™Šπ™π™Š π™„π˜½π™π™„π˜Ώπ™Š 𝙀 π™‡π˜Όπ™‘π™Šπ™π™Š 𝘿𝘼 π™π™€π™ˆπ™Šπ™π™Š

 

Comprendere e combattere il burnout
Nel video, il Dr. Fabio Quarra, psicologo e psicoterapeuta cognitivo comportamentale, definisce il burnout e ne spiega le cause, con un focus particolare sui rischi legati al lavoro da remoto.

Cos'Γ¨ il burnout?
Il burnout non Γ¨ semplice stanchezza o stress, ma una "sindrome" prolungata nel tempo che nasce da uno stress cronico e specifico legato al lavoro. Si verifica quando una persona sente che le richieste lavorative eccedono le proprie risorse individuali.

I sintomi principali includono:

Esaurimento emotivo: forte stanchezza, senso di esaurimento e difficoltΓ  a gestire le proprie emozioni.

Cinismo e distacco: un atteggiamento distaccato e ostile verso l'ambiente di lavoro, i colleghi e il lavoro stesso.

Ridotta efficacia: demotivazione, difficoltΓ  a portare a termine i compiti e perdita di autostima.

Quali sono le cause?
Le cause del burnout sono quasi sempre legate all'ambiente lavorativo. Tra le principali ci sono:

Carichi di lavoro eccessivi: troppe scadenze, orari troppo lunghi e mancanza di risorse.

Scarse gratificazioni: non sentirsi apprezzati o non ricevere ricompense per il proprio lavoro.

Mancanza di controllo: scarsa flessibilitΓ  o autonomia nel lavoro.

Conflitti relazionali: tensioni con colleghi o superiori, che possono sfociare in situazioni di mobbing.

Conflitto di valori: quando i valori personali del lavoratore non sono in linea con quelli dell'organizzazione per cui lavora.

Burnout e lavoro da remoto
Il Dr. Quarra sottolinea che il lavoro da remoto puΓ² aumentare il rischio di burnout, perchΓ© fa venir meno la separazione tra vita privata e vita lavorativa. Questo fenomeno di mescolanza di ansie e stress dei due mondi viene definito sindrome del corridoio. Per questo, il lavoro ibrido (che alterna giornate in ufficio e da remoto) Γ¨ un'ottima strategia per prevenire il burnout.

Come proteggersi dal burnout
Anche nel lavoro ibrido, Γ¨ necessario tutelarsi. Le strategie di intervento suggerite sono tre:

Organizzazione personale:

Creare uno spazio di lavoro separato a casa.

Staccare completamente una volta finito l'orario di lavoro.

Organizzarsi con i colleghi per mantenere i contatti sociali.

Corsi di formazione:

Partecipare a corsi che insegnano a gestire lo stress e l'ansia, come la mindfulness.

Supporto professionale:

Chiedere l'aiuto di uno psicologo per lavorare su comportamenti disfunzionali (come l'evitamento o la procrastinazione), sulle credenze negative legate al lavoro e sulle abilitΓ  comunicative per esprimere le proprie esigenze.

Il Dr. Quarra conclude raccomandando di non affrontare il problema da soli e di consultare un professionista.

 

 

 

Contact Information
Telefono: 3395999018
Video:
You must be logged in to submit contact form

Send message to moderator