π£ πΌ ππΎππππΌ πΏπ πππππΎπππΌβ
Che cos'Γ¨ "A Scuola di FelicitΓ "?
"A Scuola di FelicitΓ " Γ¨ un progetto che mira a veicolare tecniche di benessere psico-sociale, partendo dagli insegnanti per poi coinvolgere gli studenti. L'idea Γ¨ che un docente sereno e ben orientato crea un ambiente di apprendimento positivo, fondamentale per l'apprendimento. La dottoressa Lucantoni, che insegna in una scuola primaria a Roma, ha creato il progetto basandosi sulla sua esperienza e sui suoi studi in neuroscienze.
Il Ruolo della Neuroscienza nell'Apprendimento
La dottoressa Lucantoni spiega che il benessere emotivo Γ¨ strettamente legato al funzionamento del cervello.
Amigdala: Questa struttura cerebrale si attiva quando si percepisce un pericolo. Se un bambino si sente insicuro o ansioso a scuola, la sua amigdala Γ¨ costantemente "accesa," mettendo il corpo in uno stato di allerta ("lotta o fuga") che impedisce l'apprendimento.
Ippocampo: Questa struttura Γ¨ cruciale per l'apprendimento e la memoria. Quando l'amigdala Γ¨ tranquilla, l'ippocampo puΓ² funzionare in modo ottimale.
Corteccia prefrontale: Sede del pensiero logico, del ragionamento e della pianificazione, Γ¨ l'ultima parte del cervello a formarsi (normalmente tra i 20 e i 25 anni). Avere una corteccia prefrontale ben sviluppata aiuta nella gestione delle emozioni e nel processo decisionale. Γ per questo che gli adolescenti, la cui corteccia prefrontale non Γ¨ ancora completamente formata, possono compiere azioni impulsive.
Le Tecniche Utilizzate nel Progetto
Per promuovere il benessere, il progetto si avvale di diverse pratiche:
Mindfulness: Una forma di "focus" o concentrazione sul momento presente. Studi scientifici hanno dimostrato che la pratica della mindfulness migliora l'apprendimento, in quanto calma l'amigdala e potenzia la corteccia prefrontale.
Pensiero positivo: La dottoressa spiega che cambiare i pensieri negativi crea nuove connessioni sinaptiche nel cervello, modificando letteralmente la "materia."
Gratitudine: Essere grati non Γ¨ solo un atto emotivo, ma ha anche un impatto neurologico. La gratitudine attiva la corteccia prefrontale dorsolaterale, migliorando le funzioni esecutive come la pianificazione e la memoria di lavoro. La dottoressa fa fare ai suoi alunni esercizi di gratitudine usando un barattolino con dei foglietti, un'attivitΓ che i bambini adorano e spesso le chiedono di fare.
L'Espansione del Progetto e Iscrizioni Online
Il progetto "A Scuola di FelicitΓ " Γ¨ nato in modo informale nella sua classe e, dopo il successo, si Γ¨ espanso ad altre scuole in Lazio e persino in Sicilia. A causa delle numerose richieste da diverse cittΓ italiane (come Torino e Bologna), la dottoressa Lucantoni ha deciso di offrire il corso online a partire dal 22 ottobre.
Il corso Γ¨ rivolto a docenti, educatori e genitori e tratterΓ argomenti come la mindfulness, la meditazione, il pensiero positivo e la gratitudine. Se siete interessati a partecipare o volete saperne di piΓΉ, potete scrivere a: ascuoladifelicita8@gmail.com.
