🟣 ππ‘πŽπ…. 𝐕𝐀𝐋𝐓𝐄𝐑 π‘πˆππ„π“π“πˆ – π‚π‡πˆπ‘π”π‘π†πŽ 𝐆𝐄𝐍𝐄𝐑𝐀𝐋𝐄 π‚πŽπ‹πŽ ππ‘πŽπ‚π“πŽπ‹πŽπ†πŽ, ππ‘πŽπ…π„π’π’πŽπ‘π„ π€π’π’πŽπ‚πˆπ€π“πŽ πƒπˆ π‚π‡πˆπ‘π”π‘π†πˆπ€ 𝐆𝐄𝐍𝐄𝐑𝐀𝐋𝐄 π”ππˆπ•π„π‘π’πˆπ“π€β€™ π‚π€πŒππ”π’ ππˆπŽπŒπ„πƒπˆπ‚πŽ

  1. Home
  2. Β»
  3. 🟣 ππ‘πŽπ…. 𝐕𝐀𝐋𝐓𝐄𝐑 π‘πˆππ„π“π“πˆ – π‚π‡πˆπ‘π”π‘π†πŽ 𝐆𝐄𝐍𝐄𝐑𝐀𝐋𝐄 π‚πŽπ‹πŽ ππ‘πŽπ‚π“πŽπ‹πŽπ†πŽ, ππ‘πŽπ…π„π’π’πŽπ‘π„ π€π’π’πŽπ‚πˆπ€π“πŽ πƒπˆ π‚π‡πˆπ‘π”π‘π†πˆπ€ 𝐆𝐄𝐍𝐄𝐑𝐀𝐋𝐄 π”ππˆπ•π„π‘π’πˆπ“π€β€™ π‚π€πŒππ”π’ ππˆπŽπŒπ„πƒπˆπ‚πŽ
Descrizione:

🟣 π™€π™π™‰π™„π˜Ό π™„π™‰π™‚π™π™„π™‰π˜Όπ™‡π™€: π˜Ύπ™Šπ™Žβ€™π™€β€™, π˜Ύπ™Šπ™ˆπ™€ π™Žπ™„ π˜Ύπ™π™π˜Ό 𝙀 π™‹π™€π™π˜Ύπ™ƒπ™€β€™ π™‰π™Šπ™‰ π™‘π˜Ό π™Žπ™Šπ™π™π™Šπ™‘π˜Όπ™‡π™π™π˜Όπ™π˜Ό

πŸ”—Sito Web: MIO DOTTORE.IT

Che cos'Γ¨ e perchΓ© Γ¨ diffusa
L'ernia inguinale Γ¨ una patologia molto comune, che colpisce circa il 25% degli uomini nel corso della vita e rappresenta il 15% di tutti gli interventi di chirurgia generale. Si tratta della fuoriuscita di grasso o di un viscere (un organo interno) da un orifizio presente a livello della parete addominale. Non Γ¨ necessariamente causata da un grande sforzo fisico; puΓ² manifestarsi anche in seguito a un banale colpo di tosse, quando l'equilibrio tra la resistenza della parete addominale e la pressione interna viene alterato (ad esempio per l'etΓ , l'obesitΓ , la gravidanza o alcune patologie).

Sintomi da non sottovalutare
L'ernia inguinale non si manifesta sempre con un evidente "bozzetto". A volte i segnali sono più subdoli, come un semplice fastidio, un bruciore o un dolore leggero nella zona inguinale. È importante non trascurare questi sintomi, perché l'ernia non guarisce da sola. L'uso di cinture o fasce contenitive ("cinto") è sconsigliato perché non risolve il problema e può complicare un futuro intervento chirurgico.

Le complicanze
Le complicanze dell'ernia inguinale sono gravi e richiedono un intervento d'urgenza:

Incarceramento: Un viscere rimane intrappolato nell'orifizio, causando un'occlusione intestinale.

Strozzamento: Si verifica quando il flusso sanguigno verso il viscere intrappolato viene interrotto, portando alla necrosi del tessuto. Questa Γ¨ la complicanza piΓΉ grave e puΓ² richiedere la resezione di una parte dell'intestino. Paradossalmente, le ernie piΓΉ piccole sono piΓΉ a rischio di strozzamento perchΓ© l'orifizio ridotto rende piΓΉ probabile l'intrappolamento.

La cura: chirurgia e prevenzione
La terapia per l'ernia inguinale Γ¨ esclusivamente chirurgica. Il professor Ripetti rassicura sul fatto che l'innovazione ha reso l'intervento minimamente invasivo e ambulatoriale.

Intervento chirurgico: L'intervento Γ¨ diventato molto piΓΉ semplice grazie all'uso di protesi (la "retina") che viene applicata senza tensione. Il paziente viene dimesso dopo poche ore, puΓ² camminare subito e riprendere le normali attivitΓ  in pochi giorni, con un rischio di recidiva praticamente nullo.

Prevenzione: È possibile ridurre il rischio di comparsa dell'ernia prestando attenzione allo stile di vita. Bisogna evitare l'aumento della pressione addominale (combattendo la stipsi e la tosse cronica) e rinforzando la parete addominale, ad esempio attraverso l'attività fisica, specialmente in caso di lavori pesanti o sport impegnativi.

Il messaggio finale del professore Γ¨ di non trascurare i segnali del proprio corpo e di rivolgersi a un medico di famiglia o a uno specialista non appena si avvertono sintomi, per evitare complicanze e risolvere il problema in modo sereno e tempestivo.

 

 

Contact Information
Telefono: 06 8352 5846
Video:
You must be logged in to submit contact form

Send message to moderator