🟣 πƒπŽπ“π“.𝐒𝐒𝐀 π‰π”π‹πˆπ€ ππ‘πŽπƒπŽπ’πŒπŽ – ππˆπŽπ‹πŽπ†π€ ππ”π“π‘πˆπ™πˆπŽππˆπ’π“π€

  1. Home
  2. Β»
  3. Biologia
  4. Β»
  5. 🟣 πƒπŽπ“π“.𝐒𝐒𝐀 π‰π”π‹πˆπ€ ππ‘πŽπƒπŽπ’πŒπŽ – ππˆπŽπ‹πŽπ†π€ ππ”π“π‘πˆπ™πˆπŽππˆπ’π“π€
Descrizione:

🟣 π˜Ύπ™Šπ™π™π™€π™‡π˜Όπ™•π™„π™Šπ™‰π™€ π™π™π˜Ό π™‰π™π™π™π™„π™•π™„π™Šπ™‰π™€ 𝙀 π™π™€π™‚π™Šπ™‡π˜Όπ™•π™„π™Šπ™‰π™€ π™Šπ™π™ˆπ™Šπ™‰π˜Όπ™‡π™€

 

 

πŸ”— Sito Web: MIO DOTTORE.IT

La relazione tra cibo e ormoni
L'intervista sottolinea come gli ormoni regolino numerose funzioni del nostro corpo (fame, sazietΓ , sonno, metabolismo, infiammazione) e come l'alimentazione sia uno strumento fondamentale per influenzarne l'equilibrio.

La dottoressa spiega che, a differenza di quanto si possa pensare, la produzione ormonale non Γ¨ legata solo a momenti specifici come l'adolescenza o la menopausa, ma Γ¨ un processo continuo che puΓ² essere modulato attraverso le scelte alimentari.

Ormoni chiave e consigli alimentari
L'ospite analizza il ruolo di diversi ormoni e fornisce consigli pratici:

Insulina e Glucagone: Per evitare i picchi insulinemici, che possono causare infiammazione, accumulo di grasso e un rapido ritorno della fame, Γ¨ essenziale consumare pasti completi che includano proteine, grassi buoni e fibre, oltre ai carboidrati. Viene sfatato il mito della colazione solo zuccherina, suggerendo alternative piΓΉ bilanciate o salate per mantenere la sazietΓ  piΓΉ a lungo.

Grelina e Leptina: Questi ormoni regolano rispettivamente la fame e la sazietΓ . Per mantenerli in equilibrio, Γ¨ importante evitare lunghi periodi di digiuno, non saltare i pasti e consumare cibi ricchi di proteine, fibre e grassi buoni. Anche un sonno e uno stile di vita regolari sono cruciali.

Cortisolo: Conosciuto come l'ormone dello stress, il cortisolo Γ¨ utile a piccole dosi, ma a livelli cronici puΓ² portare a infiammazione e ritenzione idrica. Oltre a ridurre lo stress psicologico e fisico, Γ¨ consigliato mangiare lentamente e in un ambiente tranquillo per abbassarne i livelli.

Estrogeni e Progesterone: Si fa riferimento in particolare al ciclo mestruale. La dottoressa spiega che l'aumento del desiderio di cibi zuccherati nella fase premestruale Γ¨ legato a un calo della serotonina, l'ormone del buonumore. Per alleviare sintomi come irritabilitΓ  e fame nervosa, si raccomanda l'assunzione di magnesio e vitamina B6, presenti in alimenti come frutta secca, verdure a foglia verde, carne magra, uova e legumi.

Ormoni tiroidei (T3 e T4): Per la corretta conversione dell'ormone tiroideo T4 in T3, sono fondamentali micronutrienti come selenio, magnesio e zinco. Un'unica noce brasiliana al giorno, ad esempio, Γ¨ sufficiente per coprire il fabbisogno giornaliero di selenio.

Conclusioni
La dottoressa Prodosmo paragona il corpo a un'orchestra in cui gli ormoni sono gli strumenti e il cibo Γ¨ il direttore. Se si vuole che l'orchestra "suoni bene", Γ¨ necessario nutrirsi correttamente. Non esistono cibi miracolosi, ma l'importante Γ¨ essere consapevoli di ciΓ² che si mangia, variare l'alimentazione e mantenere uno stile di vita regolare.

 

 

Contact Information
Telefono: 3444373424
Video:
You must be logged in to submit contact form

Send message to moderator