π£ πΏπππππ πΏππ πππππ π πΏππππΌ ππΌππ
πSito Web: www.emanuelegerace.com
I Traumi della Mano nel Lavoratore: Un Focus sulla Microchirurgia
In un'intervista a Medicina Regione Lazio, il Dott. Emanuele Gerace, ortopedico e chirurgo della mano, ha approfondito il tema dei traumi della mano nei lavoratori e il ruolo cruciale della microchirurgia nel ripristinare la funzionalitΓ dell'arto.
La ComplessitΓ dei Traumi Occupazionali
Il Dott. Gerace ha evidenziato come i traumi della mano nel lavoratore, in particolare nei lavoratori manuali (industria, agricoltura, artigianato), siano spesso i piΓΉ complessi. A differenza di una semplice frattura o lesione tendinea, questi traumi possono coinvolgere tutte le strutture di un dito, una mano, il polso o l'avambraccio: tessuti molli, ossa, tendini, muscoli, nervi e arterie. La funzionalitΓ della mano dipende dalla sensibilitΓ e dal movimento, senza i quali diventa quasi inutile. Nonostante i progressi nella legislazione sulla sicurezza, la casistica rimane significativa.
Le cause piΓΉ frequenti includono:
Schiacciamento: Incidenti con macchinari, anche quando vengono prese tutte le precauzioni.
Errori umani: Talvolta con risvolti psicologici diversi.
Il Ruolo Rivoluzionario della Microchirurgia
Nei casi di traumi amputativi, la microchirurgia ha assunto un ruolo fondamentale. Se fino a pochi decenni fa c'era poco da fare se non chiudere la ferita, dagli anni '90 e soprattutto dagli anni 2000, la microchirurgia ha permesso di reimpiantare arti o dita. Un numero crescente di ortopedici si specializza in microchirurgia, riconoscendone il valore aggiunto enorme per i pazienti.
Quando possibile, il reimpianto viene sempre considerato, spiegando al paziente il potenziale futuro dell'arto. Anche quando il reimpianto non Γ¨ possibile, la tecnologia moderna offre un grande supporto: le protesi robotiche, anche di produzione italiana, sono sempre piΓΉ funzionali, integrate con l'intelligenza artificiale per consentire movimenti.
La microchirurgia Γ¨ progredita anche nella capacitΓ di ricavare tessuti da altre parti del corpo per "riempire i gap" lasciati dai traumi, rendendo possibili risultati impensabili fino ai primi anni 2000.
Patologie da Uso Prolungato: Computer e Smartphone
Oltre ai traumi acuti, il Dott. Gerace ha menzionato le patologie croniche legate all'uso prolungato di computer e smartphone, molto piΓΉ frequenti seppur di entitΓ piΓΉ lieve:
Tunnel carpale: Comune tra i "videoterminalisti", causato da posture statiche prolungate che possono portare a una compressione del nervo mediano nel polso.
Dito a scatto o pollice del telefonino (de Quervain): Dovuto all'uso eccessivo del pollice nell'estensione tipica dell'impugnatura dello smartphone, che causa degenerazione dei tendini e dolore alla base del polso.
Anche in questi casi, il percorso inizia sempre con un trattamento conservativo. La chirurgia viene considerata quando le condizioni lo permettono o quando il paziente desidera una risoluzione piΓΉ rapida, ma il consiglio Γ¨ sempre di tentare prima la via conservativa, se le necessitΓ non sono stringenti.
Contatti
Per ulteriori informazioni, Γ¨ possibile visitare il sito web del Dott. Emanuele Gerace: www.emanuelegerace.com.